CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] seguivano lo schema del codice per spiegarne agli studenti le singole disposizioni. Il C., invece, intese offrire agli studenti un quadro generale del diritto vigente, il sistema - cioè - teorico-dogmatico dei diritto civile.
Adottò a questo fine ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] complessiva, non avrebbe potuto essere un corpo distinto dal codicecivile, riteneva che tale materia costituisse un sistema unitario degno nozioni storiche, trattazione lucida e compendiosa del regime vigente e analisi della ratio della legge, vista ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] di elaborare una sorta di difesa del sistema criminale allora vigente, nella convinzione dell’ineluttabilità della pena di morte.
La disamina vi è l’importanza della promulgazione del codicecivile napoleonico per l’abolizione, ad esempio, degli ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] partiva dalla constatazione che il diritto italiano vigente non possedeva norme positive tese a Padova 1961, pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. Teti, Codicecivile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, pp. 244 ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] discostava sensibilmente anche dagli orientamenti che tendevano a risolvere lo studio del diritto privato vigente nell’esame degli articoli del codicecivile, senza respiro storico né altra prospettiva sistematica che non fosse quella della sequenza ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] così come all’invito a partecipare ai lavori preparatori del codicecivile. Lontano dai pubblici onori, scelse la strada dell’ cercava le radici o i principi fondamentali del diritto vigente, perché una simile lettura avrebbe potuto alterare il ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] a far parte della commissione istituita per rivedere la legislazione napoleonica vigente nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla e per compilare i nuovi codicicivile, penale e di procedura civile e penale del Ducato.
Nella prima fase dei lavori la ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] romano attuale’ sulla base del Corpus iuris civilis allora vigente in Germania come diritto positivo, era segnato dall’errore relativo a comunione e condominio per il Commentario del codicecivile curato da Antonio Scialoja e Giuseppe Branca, ma ( ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] per le elezioni politiche a Mantova, sulla base della legge vigente che, contrariamente a quella in vigore per le elezioni con il regime, si impegnò per la riforma del codicecivile. Con Benetti Brunelli scrisse un memoriale dove si raccomandava ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] alla luce soprattutto della legislazione bancaria, allora vigente, in materia di fusione, amministrazione straordinaria e dottrina dominante, egli.sostiene la tesi secondo cui nel codicecivile non esisterebbe una definizione (e quindi una disciplina) ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...