Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dei profitti e delle perdite (art. 22 codice di commercio).
Che il bilancio debba essere , nella costituzione del 1848, infine in quella vigente del 1875. Non solo, ma dal 1818 sia per la guerra sia per i servizî civili.
Nel 1915, 1916, 1917 vi è lotta ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] da rās; rí "re", in senso non solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i sceverare un diritto gaelico, vigente nell'alta Scozia, nell Libro d'Aicill") che è quasi un codice penale riflettente il periodo di passaggio tra ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'incostanza del calendario fino allora vigente e s'ispirò al criterio di portare l'anno civile a coincidere quanto più strettamente tali sono p. es. le disposizioni del codice di procedura civile che vietano il compimento di determinati atti ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] riassumeva in sé ogni significato civile, militare e religioso della . Ond'è che, anche nel vigente Regolamento tecnico araldico, si legge (art 36, 1915, p. 15, n. 5); il codice Cremosano dell'anno 1673 conservato presso l'Archivio di stato di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ai duchi longobardi e organizzò il particolarismo vigente con il Capitolare italicum.
Nell'888 è la sede del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che il di Francia? Anche la legatura del codice di Berengario I nel duomo di Monza ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] le mura e i ponti, amministra la giustizia civile e criminale; ha una cancelleria e i suoi Roma 1913.
Diritto pubblico vigente.
Nell'ordinamento italiano la dello stato. Per l'art. 29 del codice di procedura penale la cognizione di questi delitti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] km/ora) e su 1000 km. (524 km/ora); con il quadrimotore civile S 74: la velocità raggiunta da G. Tesei e L. Rosci con 10 anche dare il nome di codice aeronautico. Bisogna riconoscere che le , a norma delle disposizioni vigenti, è obbligatorio l'impiego ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] da quelli costituiti dalla legge civile comune e dai divieti posti dalla dei voti espressi (art. 167 del Codice elettorale) e a mettere a disposizione nella trasformazione del tipo di ordinamento politico vigente, in La funzione dei partiti nello ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] della distantia loci, per la cambiale tratta. Il codice del 1882, tuttora vigente, si occupa della cambiale negli articoli 251 a 332 scopi illeciti o socialmente dannosi; p es. nella vita civile, la cambiale può servire per crediti usurarî. Nella vita ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] novembre 1859, che fu il codice scolastico per mezzo secolo, cominciò o per indifferenza, o pel disordine dello stato civile e dell'anagrafe, non si ebbe premura di Raccolta sistematica della legislazione vigente sulla istruzione elementare, Torino ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...