I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] la prima colui che essendo legato da matrimonio avente effetti civili, contrae un nuovo matrimonio; la seconda è commessa, invece il dolo generico.
Adulterio e concubinato. - Il vigentecodice penale prevedeva anche i delitti di adulterio (art. ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla regolamentazione vigente nel processo civile. La parte civile gode ...
Leggi Tutto
Principio di diritto processuale civile, secondo il quale, una volta istituito validamente il rapporto processuale, nessun cambiamento sopravvenuto può influire su esso e far venir meno la competenza; [...] Il principio, già conosciuto nel diritto romano (ubi semel acceptum iudicium, ibi finem accipere debet), è accolto nel vigentecodice di procedura civile; infatti l'art. 5, modificato dalla l. n. 353/1990, dispone che la giurisdizione e la competenza ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , il quale è un'imitazione del sistema vigente in Inghilterra, dove l'esistenza di due d'azzardo, discute il vecchio codice, pubblica la legge abolitiva della della unificazione legislativa e del matrimonio civile, la discussione sull'elezione del ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] particolari da quelli, sopra descritti, del ricorso civile; ma sostanzialmente la struttura e gli effetti del ricorso sono identici nei due processi. Si ricordi che secondo il sistema adottato dal vigentecodice proc. pen., il ricorso in cassazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il rifornimento delle armate e della popolazione civile; chi presiede alla marina mercantile sa che La legge pseudo-rodia, vigente come consuetudine nell'Italia meridionale hanno in Italia la loro sede nel codice di commercio e in leggi complementari. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] soppressione del regime a tribù ancor vigente oltre gli steccati del Pale. Cominciò l'imminente pericolo di una guerra civile, e con l'"Emancipation Act" postilla finale che forse ripete fedelmente il codice originale; ma ciò non esclude che esso ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] incaricato dell'emanazione di un codice, di una legge o effetti, deve essere regolato dalla legge vigente al tempo in cui fu compiuto, Bensa, I, Torino 1903; N. Coviello, Manuale di dir. civile italiano, Milano 1915, pp. 35-141; F. Filomusi-Guelfi, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] contro lo stato assoluto si svolse il senso della libertà civile e politica. L'individuo cerca ormai in sé, il XII). Invero sotto il titolo "delitti contro la persona" il codicevigente disciplina al capo I i delitti contro la vita e l'incolumità ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] sarebbe un illecito doloso o colposo, mentre l'illecito civile consisterebbe solo in un illecito incolpevole, la teoria di codici penali militari e i reati previsti nel codice penale comune; il che si desume non solo dal fatto che il codicevigente ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...