ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] natura giurisdizionale, come l'ha l'intero processo civile, nei momenti relativi all'acquisizione della prova giudiziale, perizia di non facile e breve indagine. In sostanza, il codicevigente s'informa al concetto che, ove occorra l'intervento del ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] di merito, in base all'art. 183 cod. proc. civile. Anche in questi casi il provvedimento, concesso o confermato delle scritture di comparazione previsto dall'articolo 319 del vigentecodice di procedura penale). Al principio della sequestrabilità di ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] prerogative, altre ve ne hanno, che sono specialmente previste dal vigentecodice di proc. pen. (art. 356) come lo erano notificazione e quella di esecuzione. La prima nel processo civile e penale è di regola (fa eccezione qualche processo speciale ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] usura: è questa una delle più notevoli innovazioni del codice 1930 (art. 644); f) la frode in la sua rispondenza nel diritto vigente, il quale, d'altronde, , p. 44; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] diritto canonico (per il vigente diritto canonico vedasi il dispone: "Salve le maggiori pene stabilite dal codice penale e da altre leggi, è punito con del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] di canonico e di parroco.
Diritto vigente. - Nella definizione del can. 451 agli sposi, e trasmettere all'ufficiale dello stato civile l'atto di matrimonio.
Bibl.: L. Thomassin, vita spirituale dei loro fedeli. Il Codice di diritto canonico (can. 470 ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] teminologia dei romanisti, naturale o civile. La prima si ha quando , Berlino 1935, p. 136.
Diritto penale vigente. - Nel concetto di usurpazione è insito l la legge speciale sopra citata ora inserita nel codice penale (Lavori preparatori, V, parte 2ª, ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] risulti essere stata evidentemente negletta.
Il vigentecodice di procedura penale italiano (articoli 553- , di morte del prosciolto, le persone che, secondo le leggi civili, avrebbero avuto diritto agli alimenti possono, anche per mezzo del curatore ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] processo penale, sia perché le riforme degli altri codici hanno corso separato, il divieto non si può estendere alle vigenti disposizioni del codice di procedura civile (1865) e del codice di commercio (1882) che del salvacondotto prevedono tuttavia ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] arrivare al testo del nuovo codice di procedura penale che in connessa esigenza che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in 1961; G. Leone, Processo penale (diritto vigente), ibid., ivi 1966; M. Pisani, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...