MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] e delle varie sue specie. È autore del progetto del vigentecodice di procedura penale e delle relative relazioni.
Opere: Il , Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di diritto civile, commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze 1899 ...
Leggi Tutto
UFFICIALE GIUDIZIARIO (XXXIV, p. 608)
GIUDIZIARIO La posizione e le funzioni dell'ufficiale giudiziario sono oggi delineate, con maggiore precisione nei confronti dei precedenti testi legislativi, dal [...] vigente ordinamento giudiziario (r. decr. 21 gennaio 1941, n. 12) e dal codice di procedura civile 1942. L'ordinamento giudiziario definisce gli ufficiali giudiziarî quali ausiliarî dell'ordine giudiziario (art. 4); il codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] -giuridica del diritto penale positivo e vigente», Il problema e il metodo, cit il tecnicamente pregevole, ma fortemente autoritario, codice penale del 1930 e da far sì ind.; M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Giustizia - si trova nel Codice Bartoli, attribuita a Giusto de' altrimenti che accettare l'assetto vigente - schiavi, eretici o Ebrei solidi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma e immobile, e, meglio che dal ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] del sistema feudale vigente nell'isola, del 12 gennaio 1612 m.v. sono edite in Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1780 Venezia, pp. 218-219 (cita passi dalle Orazioni civili di Pietro Badoer); G. Botero, Relatione, cc. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e infine sulla normativa vigente per quanto riguarda l il 1870 e il 1880, dopo la guerra civile, vennero avviate ricerche sistematiche dai primi antropologi ordine, il mappamondo di Albi, in un codice di Paolo Orosio, e quello del monaco benedettino ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Venezia, pp. 303-329.
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. scorta della norma dell'art. 571 del codice penale attualmente vigente in Italia, che punisce "chiunque abusa dei ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] deve conformarsi all'idea d'università vigente in Italia e in Europa) scientifici, tra i quali spicca il codice di Pappo, che, "emendato" da colla doverosa aggiunta che ora la Storia delle guerre civili di Francia è leggibile nell'edizione, in 3 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , la commistione di generi, di stili e di codici di stampo breriano ‒ con le sue continue aperture al territorio e della popolazione civile nelle operazioni belliche e uno specchio fedele dei rapporti di forza vigenti nel mondo reale. Gli sport più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Fernandi, accusava Facio, violava i codici cavallereschi, nella denuncia della perversità , fondato sul mutuo riconoscimento dei regimi vigenti, quello mediceo a Firenze, e le la difesa del principio della «civilità», la vita egualitaria, morigerata e ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...