Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] benevola allusione al regime vigente si può cogliere anche nella del 18-19 novembre 1523 (in alcuni codici, o in tutti, sono dedicati al cardinale . Cadoni, Machiavelli: Regno di Francia e «principato civile», Roma 1974; I. Cervelli, Machiavelli e la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] realtà, l’unificazione giuridica sotto un unico codice si ebbe solo con la legge 20 superamento della legislazione elettorale vigente, così inadeguata a rappresentare era risposato con un’altra con rito civile nel gennaio del 1877.
Anche il secondo ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] . Infatti in nessuna parte del diritto civile si trova fatta menzione di un tale di Baldo sopra il Codice Giustiniano, fino al commento testo di quel canone è completamente alieno dallo stile vigente a quei tempi in cui si dice che fu fatta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Nella fattispecie, Antigone rifiuta di obbedire alla legge vigente nella sua città, Tebe, in quanto ingiusta, ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, a critiche. Secondo alcuni il codice legale/illegale non è ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] a carico di tutti i sudditi dell’Impero, come dovere civile, l’obbligo di conoscenza e di osservanza della legge imperiale4. Codice facente parte del progetto, il cosiddetto Codex magisterium vitae, che avrebbe dovuto contenere solo le leggi vigenti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] all'elaborazione di un qualsiasi codice etico, dato che tale codificazione condizionamenti fanno parte del sistema culturale vigente, la spina dorsale dell'opera in coincidenza con il periodo della guerra civile spagnola: 1936-1939) si prolungò nelle ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 1960 se ne contano 34814. I redattori del codice del 1917 non tentarono più un rilancio dell’ i problemi legati alla normativa civile in materia di matrimonio. Gli a problemi comuni. Secondo il diritto allora vigente, i sinodi erano affari del clero e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] la migliore normativa moderna europea: la vigente legge italiana n. 1089 del 1 'attuale modello di sviluppo civile ed economico della società, cura di), Denkmalpflege, Leipzig 1910.
Parpagliolo, L., Codice delle antichità e degli oggetti d'arte, 2 voll ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sarà soltanto con la promulgazione del nuovo codice di diritto canonico (25 gennaio 1983) dalle religioni viene al servizio del tessuto civile. La sua autorità, convenzionale, ma non rivivere la tradizione collegiale, vigente nella chiesa fin dalla ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 11.4.2006, n. 198, recante il codice delle pari opportunità tra uomo e donna, 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art cittadini comunitari
Dal complesso della disciplina vigente (d.lgs. 6.2.2007 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...