• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Diritto [491]
Diritto civile [201]
Biografie [77]
Diritto commerciale [74]
Diritto amministrativo [51]
Diritto penale e procedura penale [49]
Diritto processuale [46]
Storia [42]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto del lavoro [36]

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] , in Riv. dir. proc., 1980, 9; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, II, Napoli, 1960, 420). Una seconda ipotesi sostiene che: - la ruolo è quindi svolto dal principio, da sempre vigente nel nostro ordinamento, in base al quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] le indagini»–. Nel parafrasare lo schema che, vigente il codice Rocco, obbligava il procuratore della Repubblica a fonti di prova. Le parti – necessarie ed eventuale (parte civile) – potranno, non di meno, «presentare nel dibattimento testimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] (…) nelle quali si faccia questione d’un diritto civile o politico» (formula inserita nell’art. 2 dell si interpretano le disposizioni vigenti per quello che esse di cognizione» (lett. e). Secondo il codice, la sostituzione comporta che al giudice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] a limitare la normativa positiva vigente a poche e mirate disposizioni t) d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del Consumo); Convenzione di New York del 1958 per il 1958; Carnelutti, F., Sistema del diritto processuale civile, I, Padova, 1936; Carpi, F., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] FSU. Il Contratto di Programma attualmente vigente è quello 2009-2011, approvato – costituito presso l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ENAC. Normativa Dir. 97/67/CE; ottobre 2013 n. 952 (codice doganale comunitario) Bibliografia recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio 22.1.2004, n. 42 che istituisce il «Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’art. 21 ss.; Ronzitti, N., Pirateria (diritto vigente), in Enc. dir., XXXIII, 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale», all’art. 512 nella norma di cui all’allora vigente art. 12 quinquies il mancato di, Il riciclaggio del denaro nella legislazione civile e penale, Milano, 1996, 231 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Processo amministrativo telematico Fabrizio D'Alessandri L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] che le notificazioni degli atti in materia civile al difensore siano eseguite, ad istanza in materia e ha improntato il testo vigente dell’art. 25 c.p.a. PAT, contempla che «nei casi in cui il codice prevede il deposito di atti o documenti sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – BASILICATA

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] di appello»). Nella formulazione vigente, l’art. 13 n. 167 reso in attuazione dell’art. 13 ter, all. 2 al codice. Il d.P.C.S. n. 167/2016 non si è però Finocchiaro, G., Il principio di sinteticità nel processo civile, in Riv. dir. proc., 2013, 853; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] la cosa, se trovava un aggancio nella previsione vigente sotto l’imperio del Codice Zanardelli (art. 417), dove si richiedeva se li appropria, senza osservare le prescrizioni della legge civile sull’acquisto di proprietà di cose trovate»; «chiunque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 70
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali