• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Diritto [491]
Diritto civile [201]
Biografie [77]
Diritto commerciale [74]
Diritto amministrativo [51]
Diritto penale e procedura penale [49]
Diritto processuale [46]
Storia [42]
Storia e filosofia del diritto [37]
Diritto del lavoro [36]

DANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 322). Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] dai principî del diritto romano, tanto più che si smarrisce ogni traccia della cautio vitio operis. Diritto vigente. - Nel codice civile italiano all'art. 699 ricorre menzione solo della denunzia di danno temuto vitio aedium (rimedio sussidiario all ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCAZIONE (XXI, p. 349) Virgilio Andrioli 1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] non può più riscuotere, alle normali scadenze, i frutti civili dal bene. Per garantire il terzo acquirente, sono a lui la data certa, ma è necessaria la trascrizione. 3. Il vigente codice (art. 1575) non differisce dal cod. 1865 nell'enunciare e ... Leggi Tutto
TAGS: USUFRUTTUARIO – CODICE CIVILE – ALIENAZIONE – EVIZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

DOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] 'antichissima nozione del dolo non venne modificata, tanto che oggi il codice civile (articoli 1108, 1115; v. anche: 1038, 1077, 1300 hanno perduto quasi ogni importanza (data la vigente generica nozione del dolo) le numerose distinzioni che ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLO (1)
Mostra Tutti

COLONIA PARZIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] La divisione delle opinioni si ripercosse nelle legislazioni: taluni codici civili regolarono la colonia come una società, altri come , bilaterale, oneroso. Non è ammessa nel diritto vigente la colonia perpetua o inamovibile; al pari della locazione ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTI GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA PARZIARIA (8)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] partecipando ai frutti e alle spese in proporzione varia. Il codice civile del 1942, seguendo l'indirizzo indicato dagli scrittori, dà specie di locazione con canone parziario, il codice vigente riconosce al rapporto natura associativa, donde quella ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – TORINO

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] commissione ministeriale, costituita con decr. 3 marzo 1945, studî per la revisione di alcune disposizioni della vigente legislazione sul diritto di autore e dello statuto della SIAE. Le caratteristiche essenziali della nuova legislazione, nei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – DIRITTO DI AUTORE – ARTE FIGURATIVA – CODICE CIVILE – PLUSVALORE

ANATOCISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] art. 1232, capov. 2°). Posteriormente al codice civile, il codice di commercio ha, negli articoli 345 e comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. Addeo, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INTERESSE COMPOSTO – DOMANDA GIUDIZIALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOCISMO (3)
Mostra Tutti

ARRICCHIMENTO, azione di

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] codice civile germanico (§ 812 segg.). Tacciono invece sull'esistenza di quest'azione il codice civile francese, l'italiano e in genere i codici attività induce, per il principio generale vigente in materia di responsabilità extracontrattuale (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUASI CONTRATTO – GIURISPRUDENZA

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34) A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] 2178; F. Verde, Adulterio, in Enciclopedia giuridica essenziale del diritto italiano vigente, i, Catanzaro 1978, p. 126; F. Santossuosso, Il matrimonio, in Commentario del Codice civile, Torino 19812, p. 970; G. Pisapia, Matrimonio (delitti contro il ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – RAPPORTO SESSUALE – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 79). Il diritto di abitazione. Fra i giureconsulti romani si disputava se l'habitatio fosse un diritto di uso o di usufrutto: Giustiniano (Cod., III, 33, De usufructu et hab., 13) le diede una figura [...] di appigionarla. Nel diritto vigente, quando il diritto di uso cade su una casa di abitazione, assume il nome di diritto d'abitazione e dà al titolare la facoltà di abitarvi con la sua famiglia (art. 522 codice civile). Sul gruppo che deve intendersi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSTINIANO – USUFRUTTO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali