Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] -Bologna, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Grosso acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codicecivile, in Studi in onore di Giovanni Gabrielli, anche in Le ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] notizia del processo mediante la notificazione per pubblici proclami (art. 150 del Codice di procedura civile).
Ciò che è rimasto del tutto estraneo all'ordinamento vigente, sino a recenti riforme settoriali, è l'operare della tutela dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] II-Dei contratti in generale, del Libro IV del codicecivile, rispettivamente negli artt. 1444 (nel Capo XII-Dell’ . 1423 c.c., accolta dopo l’entrata in vigore del codicevigente (De Simone, M., La sanatoria del negozio giuridico nullo, ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] c.c.). Del resto l’idea di una trattazione separata delle due forme di rappresentanza era già presente vigente il codicecivile del 1865, attesa l’affermata esclusione di una trattazione con unità di criteri della rappresentanza legale e volontaria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il CodiceCivile, la cd. ‘costituzione [...] in questo torno d’anni che si riprende l’idea della unificazione dei due Codici, che troverà la sua naturale realizzazione nel Codicecivile unificato del 1942, oggi vigente, di cui si dirà più ampiamente tra poco.
Dal punto di vista storico, il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Windscheid come "specchio più completo e preciso del diritto vigente in Italiac Ascoli, p. 185): vicina al legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] antica impronta punitiva
Ciò non toglie che nello stesso codicecivile, anche se in materia di responsabilità contrattuale, sia negandola, con la motivazione che nel sistema nazionale vigente il diritto al risarcimento del danno è riconosciuto solo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] in nullità e annullabilità è stata introdotta dal codicevigente: il precedente del 1865 rimaneva fermo alla azioni segue regole diverse da quelle del contratto nel Libro IV del codicecivile. Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, le cause ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] accertare il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codicecivile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, co .
16 Nella formulazione dell’art. 117 bis t.u.b. attualmente vigente, al co. 1 vengono tipizzate le commissioni di affidamento (CA) per ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codicecivile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codicevigente e da leggi speciali complementari, posto [...] . 2 Cost.) difende soprattutto la condizione familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» ( .2011, n. 150) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...