Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] Titolo II del Libro IV.
Osservazioni generali
Il Codicecivile del 1942 ha raggruppato sotto la rubrica del Capo .11.1953, n. 3574); in dottrina Marini, G., voce Rescissione (dir. vigente), in Enc. dir., XXXIX, Milano, 1988, 974; contra, da ultimo, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] luogo, ad una attenta analisi del corpus normativo vigente e dei principi ad essa sottesi, nella direzione , in Riv. dir. civ., 2002, 801 ss.; Rodotà, S., Il Codicecivile e il processo costituente europeo, in Riv. crit. del dir. priv., 2005 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ideologiche, al punto da caratterizzare il regime di famiglia vigente nel periodo e, per tale ragione, ha subito nel una specifica disciplina negli artt. 269 e ss. del codicecivile. In particolare la disposizione contenuta nell’art. 269 c. ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] non fare, peraltro non recepita all’interno del Codicecivile del 1942. Vero è peraltro che ogni condotta , Torino, s.d. ma 1965, 599). Poiché la disciplina del codicevigente è improntata sul principio del consenso traslativo (art. 1376 c.c.), ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] appunto il sicuro indice di «ammissibilità per il diritto vigente di una fondazione non riconosciuta») e a non volersi soffermare a terze persone», ma la stessa Relazione al CodiceCivile testualmente contempla l’ipotesi di reversibilità, al fine ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] della transazione (articoli 1969 e 1972 del codicecivile). Viceversa la novazione è caratterizzata dalla distinzione della è una questione piuttosto dibattuta e controversa, difatti la vigente scelta codicistica è stata criticata da una parte della ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dell'erede nel diritto civile italiano, in Delle successioni, III, Milano s.d., pp. 1 ss. (dove, evidenziato il divario tra la disciplina romanistica - sostanzialmente ripresa dal Code Napoléon - e quella del codicevigente e dimostrato come quest ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] avrebbe così posto fine al dibattito che era insorto, vigente l’art. 1469 quinquies c.c., circa la conseguenza , laddove le due discipline siano compatibili (si veda anche il rinvio al codicecivile di cui all’art. 38 c. cons.); non è un caso, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dello Stato. La disciplina del matrimonio civile è contenuta nel Libro I (Delle Persone), Titolo V (Del Matrimonio), artt. 53-158 del Codice emanato con l. 2.4.1865, n. 2215 e vigente dal 1866. Conformemente all’indirizzo liberale separatista ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] e delle masse26, sicché, in base alla disciplina vigente, il concordato preventivo può essere proposto unicamente da ciascuna articoli 2497 e seguenti, nonché 2545 septies, del codicecivile» il progetto di riforma contiene disposizioni volte a ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...