GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] La successione testamentaria nel vigente diritto italiano (I-III, Milano 1947; 2a ed., I-II, ibid. 1952). Di diritto ereditario si occupò anche come membro della commissione per la redazione del progetto del nuovo codicecivile del 1942 per il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] p. civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla regolamentazione vigente nel processo civile. La ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] un commerciante. - Non c'è, infatti, nella legge italiana, il fallimento civile. Chi sia, poi, commerciante, è detto nell'art. 8 cod. comm.: lasciato luogo alle ben note disposizioni del vigentecodice, concretantisi in una presunzione di simulazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pubblicato nel 1649 col nome di Sobornoe uloženie (nel significato di codice). Esso consta di 967 articoli, divisi in 25 capitoli. I l'esercito e la marina e delle leggi di diritto civilevigenti nelle regioni baltiche, in Polonia e in Bessarabia. Ma ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] pure codificato, sebbene in modo insufficiente, il diritto vigente nella regione polacca, detta Prussia Reale; questa nel 1932 il codice penale, nel 1933 il nuovo processo civile, nel luglio 1934 il codice commerciale e il codice sulle obbligazioni; ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] immunitate ecclesiarum del libro III.
Diritto vigente. - Col termine di chiesa circonda e assiste negli affari civili. Le decisioni del concilio riceveranno all'atterrito Pio VI un ingente tributo di codici e di opere d'arte con l'armistizio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 'abolizione della legislazione economica proibitiva sino allora vigente e una riforma costituzionale, che doveva creare riguarda la vita civile. È caratteristico che ancor oggi la più importante fonte del diritto sia il codice generale, Sveriges Rikes ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] abbia voluto comminare una sanzione a carattere civile o una sanzione penale vera e propria stabilita una delle pene prevedute dal codice penale per i delitti o rispettivamente per pericolosità, ecc., e le pene vigenti non sono graduate in modo da ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] dell'ordine pubblico e al vigente ordinamento dello stato, e 515 del progetto definitivo di un nuovo codice penale (1929) configura espressamente il reato Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1914, p. 274 segg.; ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] era ancora nel 1514. Consegui la laurea in diritto civile e canonico il 18 marzo 1516 a Ferrara, senza e per il commento di testi del Codice giustinianeo dalla scienza giuridica fino allora scarsamente una scienza del diritto vigente, di un diritto ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...