Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] sull’adozione dei minori e quelle del codicecivile non espressamente richiamate dalla nuova legge.
d’adottare uno o più decreti legislativi per modificare il diritto vigente e attuarne il necessario coordinamento con le norme sulle unioni. Una ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] notizia del processo mediante la notificazione per pubblici proclami (art. 150 del Codice di procedura civile).
Ciò che è rimasto del tutto estraneo all'ordinamento vigente, sino a recenti riforme settoriali, è l'operare della tutela dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] materia di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codicecivile». Ciò perché alla data della decisione della Corte la norma in ulteriori perplessità alla stregua delle considerazioni che seguono. «Il vigente testo dell’art. 38, co. 3, c.p. ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] 1- 92), contiene le proposte modifiche al codicecivile ritenute necessarie per adeguarne il testo a quanto stabilito Si tratta beninteso del testo dell’art. 317 bis c.c., vigente al momento dell’entrata in vigore della legge sulla filiazione: solo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] p. civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla regolamentazione vigente nel processo civile. La ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] , oppure una normativa dettata in seno a un codice di procedura civile. All'uopo, la descrizione dell'arbitrato e del di nomina degli arbitri che siano contenute nella legislazione vigente.Ai tre motivi ora menzionati se ne aggiunge un quarto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] processo civile, il codice disciplina singole ipotesi di inammissibilità solo in materia di impugnazione (art. 331, 342, 348 bis, 365, 360 bis e 398 c.p.c.); tuttavia, il vigente ordinamento prevede valutazioni di ammissibilità della domanda che ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...]
Approfondimenti di attualità
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] elementi derivati da leggi italiane o vigenti in Italia.
Voci correlate
Processo civile
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processo civile, Le modifiche al libro I del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
La nuova ...
Leggi Tutto
Principio di diritto processuale civile, secondo il quale, una volta istituito validamente il rapporto processuale, nessun cambiamento sopravvenuto può influire su esso e far venir meno la competenza; [...] Il principio, già conosciuto nel diritto romano (ubi semel acceptum iudicium, ibi finem accipere debet), è accolto nel vigentecodice di procedura civile; infatti l'art. 5, modificato dalla l. n. 353/1990, dispone che la giurisdizione e la competenza ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...