Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] , tanto consolidata era la separazione tra Codicecivile e Codice di commercio: la provocazione del giovane attingere alla ‘natura dei fatti’ come a una fonte del diritto vigente.
Il socialismo di Vivante
Si tratta forse, per Vivante, dell’impiego ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] già evocava l’opportunità di sostituire la disciplina vigente con un criterio diverso, più rispettoso dell organico disegno di legge: cfr. Atto Senato n. 1230 (Modifiche al codicecivile in materia di cognome dei coniugi e dei figli), aggiornato al 20 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Il conferimento dei benefici ecclesiastici secondo il diritto vigente e secondo il disegno di riforme della alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codicecivile, Milano 1937; Parere sul patrimonio di tre chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] nel 1879 gli fu affidata la cattedra di diritto romano e codicecivile nella libera Università di Camerino. Da qui si trasferì, come docente risolversi in una sorta di commentario al diritto vigente). Da qui la particolare attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] 1938, pp. 339-40).
Certo è che il codicecivile come codice dei privati finiva fatalmente per assumere un ruolo sempre proposte di riforma della legislazione civilevigente, Torino 1885.
E. Gianturco, Sistema di diritto civile italiano, 1° vol., Parte ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] della nullità del contratto così come disegnata nel nostro codicecivile è stata in parte superata o adattata dal contratto.
Nell’impostazione della l. n. 392/1978, tuttora vigente per le locazioni ad uso non abitativo, vi è una fortissima ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] relazione al Progetto del libro I, Tit. II, Nuovo codicecivile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con - nelle condizioni storiche di sviluppo del diritto vigente.
Nel 1958 venne nominato presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] come conferma il caso sottoposto alla Corte di cassazione, la legge vigente pone l’interessato – e di conseguenza il suo coniuge – il citato art. 29 Cost.) è quella stessa definita dal codicecivile del 1942, che “stabiliva (e tuttora stabilisce) che ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] cit., 1389; e già Gangi, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, I, II ed., Milano, 1952, 145; Allara zum BGB, cit., Rn. 39.
22 Il § 578 del codicecivile austriaco (ABGB) afferma che l’apposizione del giorno e dell’anno ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , Milano, 1937, 129 ss.; e sotto la vigenza dell’odierno codicecivile, Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), in Comm ss.; e in altra prospettiva, Fusaro, A., Il contributo della prassi al sistema vigente dei diritti reali, ibidem, 517 ss. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...