RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] membro della commissione creata per la nomina dei nuovi magistrati. A Raffaelli si deve anche una traduzione del codicecivile napoleonico da estendere al Regno di Napoli, alla quale però fu preferita quella realizzata a Milano perché giudicata ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] però avvalorare l'equivoco, in cui peraltro si era già incorsi in passato, di considerare gli articoli del codicecivile fondati direttamente sul Corpus iuris, ignorando le profonde trasformazioni subite da quel diritto nel corso di una secolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] partire dalla metà del XVIII secolo, un movimento che si conclude con l’adozione del codicecivile (BGB) in Germania nell’anno 1900. Anche il codicecivile italiano del 1942 ha un impianto di origine romanistica. Restano pochissime eccezioni al mondo ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] di regolare anche i rapporti fra industriali e "classi lavoratrici".
Al dibattito aperto in quel periodo intorno al Codicecivile il C. offrì - come già il Gianturco - una soluzione di compromesso che accoglieva le "moderne idee sociali innovatrici ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] Stato per la concessione di privilegi e brevetti.
Il B. era stato anche il consulente, per la parte relativa alle acque, del Codicecivile promulgato da Carlo Alberto nel 1837, guadagnandosi con quella collaborazione le insegne dell'Ordine al merito ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] genn. 1961.
In collaborazione con G. Scarpello scrisse il volume Prescrizione e decadenza (Bologna 1953), facente parte del Commentario al Codicecivile, a cura di V. Scialoja e G. Branca, edito da Zanichelli.
Fonti e Bibl.: A. M. Sandulli, G. A. (in ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] prefetto del ginnasio raguseo e tutto preso da una serie di studi di disparata natura.
Volgeva in croato il codicecivile austriaco (l'opera non fu mai pubblicata); s'interessava a questioni di critica letteraria, trattando lo sviluppo epico dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] e istituzionale dell’Europa centrale.
La generalizzata adozione nei territori dell’impero – come negli Stati alleati – del Codicecivile, elaborato in Francia già nei primi mesi del 1804 e nel quale trovano concreta affermazione i principi dell ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] (➔ plurale maiestatis) (27), di modestia (28), didattico (29: esempi da Serianni 19912: 245-246):
(27) Un esemplare del testo del Codicecivile, firmato da Noi [il Re] (da un Regio decreto del 1942)
(28) E, per dir la verità, anche noi, con questo ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] delle comunicazioni e dei trasporti (Torino 1926). Si veda anche L. A. - R. Cravero - C. Toesca, Sul progetto del codicecivile, Primo libro. Relazioni della Commissione R. degli Avvocati di Torino,Torino 1932. Per un elenco delle opere dell'A. fino ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...