MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] í Monti di pietà possono tuttavia realizzare i pegni con una procedura più semplice dĭ quella all'uopo prevista nel codicecivile e il loro diritto di pegno è fatto esplicitamente salvo anche quando l'oggetto non sia stato impegnato direttamente dal ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] in cui è prevista una retribuzione senza prestazione lavorativa (indennità di preavviso e di morte ex art. 2118 e art. 2122 Codicecivile, risarcimento del danno per licenziamento illegittimo ex art. 8, 1° comma l. 15 luglio 1966 n. 604 e art. 18, 2 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] netto delle passività risultanti da scritture contabili regolarmente tenute ovvero da atti aventi comunque data certa ai sensi del codicecivile (art. 21, I° comma) - e quella relativa alla valutazione delle azioni non quotate in borsa e delle quote ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] (art. 326): l'ambiguo termine congiunto ha fatto dubitare se una tal facoltà spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codicecivile (art. 504) risolve la disputa parlando espressamente di parenti entro il 4° grado e di affini entro il 2°. La ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] le condizioni perché questa ademptio potesse operare, molto si discute.
Diritto moderno. - Secondo l'art. 760 del codicecivile italiano, il legato è una disposizione testamentaria a titolo particolare: non comprende, cioè, l'universalità dei beni ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] diversi da quelli nominati, privi del requisito della causalità (cioè autonomi e astratti).
Con l'avvento del codicecivile del 1942, pur non essendo venuta meno la regola della causalità delle attribuzioni patrimoniali, è stata introdotta una ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] . Invece, nel diritto toscano, l'elemento che sembra dominare è senza dubbio quello germanico.
Legislazioni moderne. - Il codicecivile francese non statuisce nessuna norma relativa agli sponsali, ma la giurisprudenza sin dal principio del secolo XIX ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] o il prezzo equivalente al proprietario del fondo, fermi restando i diritti riconosciuti allo scopritore dall'art. 714 (tesoro) del codicecivile. Le violazioni a quanto dispone la legge in materia di scavi sono punite con la multa da 1000 a 2000 ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] giudici e arbitri; è previsto, peraltro, che nei giudizi civili amministrativi e arbitrali i medesimi atti, o loro copia o da atti che abbiano data certa a norma del codicecivile. L'ufficio può comunque tenere conto anche degli accertamenti compiuti ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] M. Troplong, Commentaire des privilèges et hypothèques, Bruxelles 1844; F. Pochintesta, De privilegi e delle ipoteche secondo il codicecivile italiano, Torino 1880; I. Luzzatti, Dei privilegi e delle ipoteche, 2ª ed., Torino 1895; M. Galdi, Trattato ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...