REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codicecivile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] Del diritto commerciale e marittimo secondo le leggi austriache e italiche, ivi 1822; Istituzioni del diritto civile austriaco con le differenze dal codicecivile francese, dal parmense, dal romano e dalla legislazione sarda, volumi 3, ivi 1829-1832 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Arturo Carlo Jemolo
Nato a Casal Monferrato il 30 luglio 1871, morto a Roma il 26 luglio 1919, professore di diritto ecclesiastico nella facoltà italiana dell'università d'Innsbruck [...] di placitazione e l'economato dei benefici vacanti in Lombardia (Milano 1894), Il diritto matrimoniale nel progetto di codicecivile germanico (Casale 1896), La condizione giuridica delle cose sacre (I, Torino 1903), L'exequatur ed il placet (Milano ...
Leggi Tutto
PRODIGALITÀ
Ernesto LUGARO
. Tendenza a prodigare senza riflessione i proprî averi. Si può esser prodighi per eccesso di generosità, di ricchezza; per l'abitudine ai facili guadagni; per inesperienza [...] affettivo. Si riscontra anche in deficienti, in invertiti sessuali, in immorali costituzionali. Può essere una nota del carattere ipomaniaco. La prodigalità giustifica l'inabilitazione (v.), a norma dell'art. 339 del codicecivile italiano. ...
Leggi Tutto
Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] (1936); La compravendita e la permuta (1937); L’interpretazione del diritto (1941); La società secondo il nuovo codice (1942); Il contratto, problemi fondamentali trattati con il metodo comparativo e casistico (1954-55); Diritto comparato e diritto ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] soggette rispettivamente ad appello e a ricorso per cassazione in via immediata e separata, era stato risolto dal codice di procedura civile del 1940, in omaggio al canone della concentrazione, nel senso che, ove il giudice non avesse provveduto su ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] Torino, ai lavori ministeriali per l'estensione dei codici all'isola. In quello stesso anno fu nominato XIV (1922), pp. 189, 196 seg.; B. Donati, Nuovi studi sulla filosofia civile di G. B. Vico, in Studi filosofici, Firenze 1936, pp. 439-68. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] a partecipare alla commissione incaricata di compilare il codice federale svizzero delle obbligazioni che entrò in vigore il , professore anch'egli di diritto romano e poi di diritto civile nelle università di Macerata, Modena, Pisa. Oltre l'Archivio ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] (a cura di G. Treves), Torino 1971, pp. 31 ss.
Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto, in Commentario del codicecivile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1977.
Riccobono, S., Iurisprudentia, in Novissimo digesto italiano, vol ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al protezionismo, alla diffusione delle conoscenze tecniche e scientifiche, alla disciplina della proprietà e dei contratti (Codicecivile), alla fondazione delle grandi écoles (v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron, 1972).
Un sostenitore della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] anonime, alle lettere di cambio e ai fallimenti. Egli presentò, quindi, un emendamento teso ad aggiungere al nuovo codicecivile il codice di commercio sardo del 1842. La proposta del M. fu approvata e, apportate alcune modifiche di carattere tecnico ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...