SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] obbligazioni e dei contratti» comune ai due Paesi –; i ripetuti interventi volti a segnalare l’‘arretratezza’ del nostro codicecivile, proporne modifiche tramite la redazione (sin dagli anni Dieci) di vari progetti e più tardi guidarne i lavori di ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] la sua opera più celebre. Con le sue numerose edizioni e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codicecivile italiano del 1865, essa fu tra i manuali scolastici più diffusi della prima metà del Novecento, a cui può anzi dirsi ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , Il socialismo giuridico italiano. Sui fondamenti del riformismo sociale, Urbino 1987, ad ind.; A. Mantello, Il più perfetto codicecivile moderno. A proposito di BGB, diritto romano e questione sociale in Italia, in Studia et documenta historiae et ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1976, pp. 135-137; R. Teti, Codicecivile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, ad ind.; A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa ...
Leggi Tutto
magistratura
Mario Tanferna
I custodi della legge
Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] , abbiamo i magistrati ordinari, i quali esercitano la giurisdizione sulle questioni regolate dal Codicecivile e dal Codice penale. Le controversie in materia civile possono riguardare la famiglia (per esempio, le cause di separazione dei coniugi o ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] i suoi rapporti sociali al quale seguì, l’anno successivo, La donna in faccia al progetto del nuovo CodiceCivile Italiano. La Mozzoni, ormai una protagonista dell’elaborazione politica e culturale sull’emancipazione della donna, pubblicava, nel 1866 ...
Leggi Tutto
imprenditore
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codicecivile.
Cenni [...] storici
La figura dell’i., come organizzatore di attività produttive da rivolgere al mercato, emerge nel Settecento. Sia R. Cantillon (1755) sia R.-J. Turgot (1766) individuarono la nuova centralità della ...
Leggi Tutto
Vigliani, Paolo Onorato
Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] al dicembre 1869 e dal luglio 1873 al marzo 1876. Tra le sue numerose opere: Dei doveri imposti dalla promulgazione del codice di procedura civile alla magistratura ed al foro del 1854 e Del progresso nell’amministrazione della giustizia del 1858. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] senso che tendiamo noi, oggi, ad attribuire", anzi, conclude Simonetto, "Venezia del codice proprio non ha bisogno" (173). Analogo il destino del nuovo codicecivile: nel 1751 i soprintendenti alle leggi progettano un riordino della legislazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una speciale cartel court, incaricata di giudicare i casi riguardanti imprese che intendessero abbandonare accordi di cartello; nel Codicecivile italiano del 1942 fu espressamente previsto che i consorzi tra imprese potessero avere per oggetto il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...