Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e composizione delle famiglie: ciò che era, del resto, previsto e rafforzato dalle norme del nuovo codicecivile, che sanzionavano senza possibilità di deroga i diritti della discendenza legittima, la patrilinearità, la subordinazione delle ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] d.lgs. 6.9.2005 n. 206)1. Le ipotesi di responsabilità aggravate di cui si discorre sono previste tanto dal codicecivile, quanto da leggi speciali. Sia le prime che le seconde hanno fatto registrare nel 2011 importanti novità.
1.1 La responsabilità ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] giuridica come altrettanti modi di analizzare il linguaggio dei giuristi. Intuitivamente, un codicecivile è cosa diversa da un manuale di diritto civile, giacché il codice adempie a una funzione normativa o prescrittiva, mentre il manuale adempie a ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] convogliare la rinascente sensibilità storica e la rinnovata coscienza morale e religiosa verso riforme concrete e precise, del codicecivile, del regime feudale, dei costumi e delle idee. Muratori resterà il nume tutelare dello spirito riformatore a ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] che «il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa ai sensi dell’art. 2119 del codicecivile o per giustificato motivo», comporta l’invalidità dell’atto di recesso in ragione dell’applicabilità della disciplina dell ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] precoce e forse non completamente preventivato o studiato processo di radicale secolarizzazione, dotandosi di un codicecivile completamente laico nel 1865, considerando l’elemento clericale come potenzialmente eversivo. La questione romana avrebbe ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] da varie fonti, e in un numero ristretto di articoli incorporano sistematicamente i principî dell'ideologia individualistica (il Codicecivile francese è del 1804; quello austriaco del 1811; quello italiano del 1865; quello tedesco - frutto di una ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] e che ha conosciuto nel tempo un’amplissima elaborazione teorica e giurisprudenziale. La sua naturale collocazione nel codicecivile rispecchia, appunto, il carattere generale dell’esigenza dalla quale la stessa nozione giuridica di contratto trae ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] in forma schematica: "Se assassinio, allora obbligo di punizione" (art. 575 Codice penale), "Se diciotto anni, allora maggiore età" (art. 2, comma 1, Codicecivile), "Se cittadino, allora diritto di associazione" (art. 18, comma 1, Costituzione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] trovato innovativo: sintomatica, a questo proposito, l'elencazione, peraltro puramente esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codicecivile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto del brevetto mediante il riferimento a 'una macchina, uno ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...