Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] . urb., 2003.
Sulla funzione di pianificazione e sui poteri conformativi sulla proprietà privata: Gambaro, A. Diritto di proprietà e codicecivile. Conformazione della Proprietà e jus aedificandi, in Scoca, F.-Stella Richter, P.-Urbani, P., a cura di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] etnica).
Danni relativi all’abitare
L’adeguato stato e uso dei beni strumentali è consacrato dalle disposizioni generali del codicecivile sia all’atto della conclusione del contratto sia nella fase della sua esecuzione (Breccia 2005, p. 259). I ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] . In Italia, la figura del dirigente come categoria autonoma di lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codicecivile del 1942, secondo la tradizionale concezione del dirigente come alter ego e immediato collaboratore dell'imprenditore, posto ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] è al riguardo l’opera del giureconsulto vicentino Giovanni Maria Negri, Dei difetti del codicecivile italico che porta il titolo di codice Napoleone e dei pregi del codicecivile austriaco, Vicenza 1815.
26. Sul punto cf. Maria Rosa Di Simone, L ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] non sistematico» (R. Pound, Roman law in China, in L’Europa e il diritto romano, 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.).
Il codicecivile del 1928-1931 è ancora in vigore, con modifiche, a Taiwan. L’isola, riunita alla Cina nel 1945, ha adottato il predetto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] G. Cottino, G., L'imprenditore, in Tratt. Cottino, I, Padova, 2001, 620; Buonocore, V., Il «nuovo» testo dell'art. 2112 del codicecivile e il trasferimento di un ramo d'azienda, in Giur. comm., 2003, II, 313; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 1 ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] rispetto di un contratto, l'eredità o l'uso di beni. Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il Codicecivile.
Nei processi penali i magistrati devono giudicare chi è accusato di reati come furti, omicidi ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ciò si frappone l’impossibilità di ricondurre l’invito, quale mera proposta a contrarre, ad alcuna delle ipotesi disciplinate dal codicecivile in tema di trascrizione.
A ben vedere, neanche la convenzione può essere trascritta. A parte, infatti, la ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] grado, di accoglimento o rigetto nel merito della domanda proposta, «produce gli effetti di cui all’art. 2909 del codicecivile se non è appellata entro trenta giorni dalla sua comunicazione o notificazione». In termini generali e salvo gli ulteriori ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ; Perina, L., La nuova disciplina delle mansioni dopo il Jobs Act, in Tutela della professionalità nel nuovo art. 2103 del codicecivile, in La nuova disciplina delle mansioni, cit. 88 ss.
16 Così Visonà, S., Breve cronistoria, cit., 52.
17 Tursi, A ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...