Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , alla prova dei fatti nel processo e sono disciplinate agli artt. 2727-2729 c.c. Negli articoli del codicecivile richiamati, il termine presunzioni si riferisce a due fenomeni diversi tra di loro, anche se ricollegabili, con modalità differenti ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] del creditore al rimborso delle spese di esecuzione trovava peraltro implicito riconoscimento in una serie di disposizioni così del codicecivile come di quello di procedura: ad es., negli artt. 1956 e 1961 c.c., che riconoscevano a tale credito ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] il peculiare regime delle eccezioni opponibili al possessore legittimato.
Alla ricerca di una fattispecie generale. Premessa
Il codicecivile italiano detta, agli artt. 1992-2002, la disciplina dei titoli di credito in generale, in ciò connotandosi ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codicecivile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] dell’Italia unificata, il c. comm. 1865 e quello del 1882, da dove poi prenderà spunto il legislatore del Codicecivile unificato del 1942. Significativo il fatto che nel c. comm. 1865 si riconosca che al partecipante (solo dal 1942 “associato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] regole sulla validità del contratto e sanzioni, anche non civilistiche.
Il diritto privato regionale
I rapporti tra codicecivile e diritto regionale non sono stati oggetto di ampio dibattito. L’attenzione si è concentrata sulla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ), che avrebbe invece natura negoziale compositiva e quindi sarebbe disciplinato, per quanto non previsto e compatibile, dalle norme del codicecivile (per l’analisi dei casi patologici, v. Versiglioni, M., op. cit., 24 ss.). Il co. 3 dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nozione della azienda commerciale, in Riv. dir. comm., 1924, I, 166; Buonocore, V., Il «nuovo» testo dell’art. 2112 c.c. del codicecivile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003, 316-319).
Non v’è dubbio che non può esserci l ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] «se accoglie la domanda, il tribunale pronuncia sentenza di condanna con cui liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codicecivile, le somme definitive dovute a coloro che hanno aderito all’azione o stabilisce il criterio omogeneo di calcolo per ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] vedano, ad esempio, l’art. 177 del Swiss PIL, l’art. 806 c.p.c., gli artt. 2059 e 2060 del codicecivile francese).
Un ulteriore aspetto che si ritiene opportuno sottolineare è rappresentato dalla questione se sia possibile per gli arbitri rilevare d ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli artt. 2195 e 2135 del codicecivile anche se non organizzate in forma di impresa, nonché l’esercizio di attività, organizzate in forma di impresa ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...