Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] osservato da parte di autorevoli studiosi che la categoria della nullità del contratto così come disegnata nel nostro codicecivile è stata in parte superata o adattata dal sopravvenire di una legislazione ispirata dalla sempre maggiore necessità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] p. 183).
Per questo Mossa, che pure non era fascista e che dal fascismo fu anche sorvegliato (cfr. R. Teti, Codicecivile e regime fascista, 1990, p. 243), non salutò con favore quel «bombardamento aereo a tappeto» che, alla caduta del regime, colpì ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] 1174 c.c., il fatto che essa sia suscettibile di valutazione economica. Già all’epoca della redazione dell’attuale codicecivile era chiaro che le obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro necessitassero di una disciplina specifica e si ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] contrattuale»3, non contiene una norma dedicata alla rilevabilità d’ufficio della nullità. Diversamente, nel libro IV del codicecivile il menzionato art. 1421 c.c. stabilisce che la nullità contrattuale può essere rilevata d’ufficio dal giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] Carnelutti (Maroi 1947, rist. 1956, p. 572). Nel 1938 pubblicò Diritti facoltativi, contribuendo a far scomparire dal codicecivile del 1942 questa ambigua espressione.
La serie di tre articoli La simulazione assoluta (1907-1908) si rivolse contro la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] ., con introduz. di S. Romano, Milano 1968.
Studi sulle nullità del negozio giuridico. 1: l’art. 1311 del codicecivile, Bologna 1920.
Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà, «Archivio giuridico», 1923, pp. 71 e segg.; estratto, Firenze ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , riconoscimento legale e capacità giuridica degli enti morali (in relazione al Progetto del libro I, Tit. II, Nuovo codicecivile). Appunti di dottrina e legislazione (XXIII [1931]).
Con decreto 16 giugno 1932 l'E. fu destinato a funzioni ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] di matrimonio presupposta dal Costituente (cui conferisce tutela il citato art. 29 Cost.) è quella stessa definita dal codicecivile del 1942, che “stabiliva (e tuttora stabilisce) che i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso (sentenza n ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] BGB, Berlin, 2012, Rn. 133.
21 Hagena, W., in Münchener Kommentar zum BGB, cit., Rn. 39.
22 Il § 578 del codicecivile austriaco (ABGB) afferma che l’apposizione del giorno e dell’anno non è necessaria, ma consigliabile (rätlich) al fine di evitare ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nel 1828, tenne fino al 1831 l'insegnamento della seconda parte del codicecivile parmense, e rivestì anche l'incarico di avvocato consultore della ferma mista e degli ospizi civili.
Nel marzo 1829, alla morte del secondo marito di Maria Luigia, il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...