Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] conto dell'anno corrente»;
l’articolo – che fu abrogato in Francia nel 1868 – fu riprodotto nel codicecivile sardo del 1837 ma non nel codicecivile italiano del 1865.
Quanto era dato cogliere dalla libertà di lavorare (divieto di impegnarsi a tempo ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] e considerando il risultato pratico avuto di mira) invita ad una indagine più accurata.
Peraltro, in alcune disposizioni del codicecivile l’illiceità è riferita non a singoli elementi ma all’intero negozio. Spicca sopra tutti l'art. 1344 c.c ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] procedure non espropriative. Le procedure di esecuzione forzata regolate nel Libro III del codice di procedura civile e, in generale, dai principi del codicecivile (artt. 2910 ss. c.c.) presentano, sin dall’atto prodromico a quello introduttivo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] con una immediatezza e uno stile diretto che avrebbe riscosso il plauso di Stendhal, grande ammiratore dello stile del Codicecivile napoleonico. Per il ritmo della narrazione, lo sviluppo della suspence, l'efficace climax e il meditato finale questo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] a ripetere; infine la legge n. 400/1988 ribadisce quanto già stabilito nell’art. 4 delle disposizioni preliminari del codicecivile (che però si riferisce il principio a tutti i regolamenti di altre autorità diverse dal Consiglio dei ministri), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , in Enciclopedia del diritto, 7° vol., Milano 1960, p. 253), ma che sarebbe diventata diritto vigente solo con il Codicecivile unificato del 1942, il cui libro V, intitolato «Del lavoro», recava in origine, a sottolineare l’intreccio fra categorie ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in relazione a somme. In ogni caso, il sequestro può avvenire soltanto nei limiti in cui la legge (codicecivile, codice di procedura civile, codice della navigazione, leggi speciali) ne permette il pignoramento.
L’art. 678 c.p.c. disciplina l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] formulari contenenti le clausole abusive.
La disciplina di settore è stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codicecivile e t.u.b e t.u.f.; le regole del c. cons. pur non inglobando il testo della normativa sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] pubblico di non specialisti, comprendente esponenti di spicco della società civile. Era una sensibilità della quale Romano aveva del resto citando l’art. 31 delle Disposizioni preliminari del nuovo Codicecivile:
in nessun caso le leggi e gli atti di ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] di cose (la conductio rei), ed ha dedicato all’appalto l’intero Capo VII nel Titolo III del Libro IV del Codicecivile vigente. Prima di illustrare i contenuti essenziali della disciplina dettata dagli artt. 1655-1677 c.c., va rilevato che la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...