• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [3930]
Diritto civile [829]
Diritto [1945]
Biografie [1004]
Storia [487]
Religioni [261]
Diritto commerciale [205]
Arti visive [193]
Storia e filosofia del diritto [190]
Diritto processuale [195]
Letteratura [178]

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] della integrazione delle due regole, di responsabilità e di contegno tra loro saldate, nella Relazione al progetto preliminare di codice civile (n. 63): «di vero casus non si potrà più parlare quando risulti che non fu osservata la dovuta misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] regole sulla validità del contratto e sanzioni, anche non civilistiche. Il diritto privato regionale I rapporti tra codice civile e diritto regionale non sono stati oggetto di ampio dibattito. L’attenzione si è concentrata sulla giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] che quest’opera di contenimento vi sia stata, non appare dubbio; basta andarsi a rileggere ciò che si disse e scrisse del codice civile, dopo la caduta del fascismo, pur tra un infuriare di polemiche (G.B. Ferri 1996, pp. 610-11). Si tratta invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] pagamento delle imposte dovute nei limiti del valore dei beni stessi, «salvo le maggiori responsabilità stabilite dal codice civile», relative cioè a quanto percepito con il bilancio finale di liquidazione. Dopo il pronunciamento delle Sezioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] hanno ricevuto considerazione nell’art. 1467 c.c., il rimedio revisionale non ha trovato espressione all’interno del codice civile nella parte dedicata alla disciplina generale del contratto, ma è richiamato nell’art. 1664 c.c. sull’appalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996, 21 ss.; Gallo, F., I soggetti del Libro I del codice civile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, in Riv. dir. trib., 1993, 345 ss., e Id., La soggettività tributaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] che veniva dal passato risultò di fatto confermato anche per il tramite della stessa sostanziale conservazione del codice civile del 1942. In ordine al quadro emergente dagli artt. 41 e 43 della Costituzione, la letteratura costituzionalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] con l’abrogato ordinamento corporativo (un frutto, sia pur particolare, del quale, peraltro, era stato anche quel codice civile che per la prima volta aveva previsto una disciplina organica del lavoro subordinato). Una ripresa, pur non immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] la disciplina generale della promessa al pubblico, non ci si può esimere dall’analizzare il disposto dell’articolo 1991 del codice civile in forza del quale «se l'azione è stata compiuta da più persone separatamente, oppure se la situazione è comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] . I primi provvedimenti cui si faceva cenno muovono tutti dalla comune adesione al canone ermeneutico – esplicitato dal codice civile in materia di interpretazione del contratto all’art. 1367 («Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 83
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali