L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] proprio il dominio dell’oralità secondaria a deformare il codice scritto in direzione della voce e a ispirare le trasmissione delle informazioni e del sapere [...] tende a diventare velocità di elaborazione e delconsumo di conoscenze (tendenza all ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni di consumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. civile
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codicedel 1865, che recepiva la tradizionale ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] alla revoca della licenza. Il codice penale sanziona con la reclusione le frodi, le adulterazioni e le contraffazioni particolarmente pericolose per la salute pubblica e punisce, a tutela del singolo consumatore, chiunque metta in commercio sostanze ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] satellite, in questa Appendice.
La traiettoria di minor consumo di propellente per il trasferimento di un veicolo da 1952 sono stati pubblicati due regolamenti per l'esecuzione delle norme delcodice: l'uno riguardante la n. interna (decr. presid. 28 ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] lunghezza virtuale delle strade in pendenza agli effetti delconsumo di combustibile degli autoveicoli industriali.
Sede o corpo privati, secondo la distinzione contenuta nell'art. 426 delcodice civile italiano. I primi, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una parte vi rimane per soddisfare alle necessità delconsumo interno: generi alimentari, derrate coloniali, materie esiste una legge speciale.
Diritto e procedura penale: il codice penale del 1886 è basato sui principî nulla poena sine culpa e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Lacassagne e E. Martin, consistente nel riscontro delconsumodel glicogeno contenuto nel fegato, specialmente nei casi 'abolizione formale vi fu nel 1889 nel codice Zanardelli, ferma però la pena nel codice militare. Fu osservato che l'abolizione non ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] un processo estesico, cioè nessun emittente applica lo stesso codicedel ricevente (Nattiez 1987; trad. it. 1989, p allo status del musicista, alle sue fonti di reddito, alle condizioni materiali di produzione), del pubblico, del 'consumo' musicale, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] quel momento mai raggiunta, e l'anno della pubblicazione del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in cui si esempio potrebbe essere dato dall'idolatria del denaro, del potere e delconsumo presente nella società contemporanea: l' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] del petrolio (1979) che, portando il prezzo di riferimento del barile a 30÷34 dollari, provocò un forte calo delconsumo e quindi del viene lasciato alle navi conferenziate dei paesi terzi. Il codice non riguarda i carichi su navi fuori conferenza, e ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...