STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] variabili disponibili saranno state contraddistinte anche con il codice di microarea. Sarà allora possibile, per es., noto di tale approccio sono i modelli di previsione delconsumo, incentrati su variabili esplicative quali il reddito spendibile, i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] informativi (contenuti). In quanto arte del linguaggio essa si basa su un codice generale di comunicazione che per la nell'indagine di fenomeni riguardanti il grado e l'ampiezza delconsumo letterario. In Inghilterra R. Hoggart, in The uses of ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , del contrabbando e delconsumo, ancora aggravata alla fine del conflitto, indusse le potenze firmatarie del trattato reclusione), oltreché dal suddetto testo unico, sono comminate dal codice penale (articoli 445-447); questo colpisce pure l'abuso ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] rivela però incompatibilità e differenze radicali. Il modello delcodice figurativo non può naturalmente essere né la parola né e che vanno recuperate nella prospettiva del montaggio, del bricolage, delconsumo spregiudicato. Negli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] 23 milioni di t, una misura molto prossima al livello delconsumo apparente. Nello stesso anno, la capacità produttiva raggiunse i 30 tab. 1). Nel 1981 la Commissione CEE emanò un Codice degli aiuti che vennero autorizzati solo fino al 1985, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] della Leica (fig. 2) che, con l'uso di stadie con codice a barre su nastro di invar (fig. 3), raggiunge precisioni di 0 pochi anni una drastica riduzione dell'ingombro, del peso e delconsumo di energia e contemporaneamente un aumento delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] borghese e piccolo-borghese l'‛apprendimento addizionale' delcodice ridotto (Basil Bernstein) che non l'inverso cultura, l'istruzione. In tal modo la quota delconsumo sociale (cioè delconsumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , alla disciplina della proprietà e dei contratti (Codice civile), alla fondazione delle grandi écoles (v. consumatori (consumer's rent) a causa della riduzione delconsumo provocata dall'aumento del prezzo; d) il guadagno per l'erario a causa del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] almeno 124 soldi, sicché con esso si potevano comprare parecchi beni di consumo. Il fitto di una bella casa, stando a Marin Sanudo, ammontava Barzizza, che, a sua volta, corregge un codicedel De oratore di Cicerone che il Corner possedeva (171 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] allo scarto del magistrato delle acque, quella, del luglio 1746, di Tommaso Temanza, delCodicedel piozego Forse Casanova questo non l'ha mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, non l'ha mai sfiorato la passione esclusiva, non ha mai ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...