MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] dei dies è la dissipazione termica dei SoC. Il consumo di potenza elettrica in un transistor (in tecnologia CMOS , sia per quanto riguarda la correttezza, sia per i successivi aggiornamenti delcodice.
Bibliografia: R. Kumar, D.M. Tullsen, N.P. Jouppi ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] una radicale riforma del sistema tributario, sostituendo alle imposte sui fuochi e sul sale quelle sul consumo e sulla produzione Codice aragonese, Napoli 1866-74, e il Regis Ferdinandi I instructionum liber, Napoli 1916. Per i primi tempi del regno ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] q., pari a circa 1/9 della totalità del regno, insufficiente al consumo interno. L'accennata inferiorità è dovuta alle condizioni i canti siciliani e una melodia greca riesumata da un codice, fra alcuni esercizî di cetera, e pubblicata per la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] parte sostituito il carbone nel largo consumo delle navi a vapore. L'esportazione del carbone in questo modo è stata seriamente il testo legislativo ha tutta la funzione di un parziale codice (codifying act); altre leggi hanno addirittura la forza di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1930, 841 con 72.500 soci, le unioni cooperative di consumo erano nello stesso anno 940 con la cifra tonda di 500.000 soci la più importante fonte del diritto sia il codice generale, Sveriges Rikes Lag (legge del regno) del 1734, avente la sua ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] una Nota di tutte le cose usate che bisognano per fornire una fortezza delcodice Marucelliano (A. 261 da p. 656 a p. 662, degli anni dei cannoni e della maggiore rapidità di tiro, il consumo procede in modo assai più rapido. Anche riguardo agli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Bergamo, il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 delCodice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato studio dei mezzi che consentono di ridurre l'incertezza delconsumatore. L'attenzione si è, così, spostata sulla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] legittimi, benché il matrimonio non fosse stato consumato, per il rifiuto del pontefice di concedere ad Alfonso la necessaria dispensa al potere; fu soppresso il regime del maggiorascato (1863), si pubblicarono il codice civile (1867) e un atto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , oltre ad avere nella popolosa città il campo principale di consumo, ha pure nel suo territorio la grande centrale termica di arte calligrafica e delicata di alluminatore di codici.
L'arte del Rinascimento entrò trionfalmente in Napoli soltanto ai ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] lampade ad arco e parzialmente con fanali a gas. Il consumodel gas ascese nel 1930 a quasi 12 milioni di mc., quasi oltre 100 manoscritti danteschi, tra cui il Codice Poggiali della Commedia; con oltre 600 codici miniati; 400.000 lettere, tra cui i ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...