Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] produzione delle patate è quasi sufficiente al consumo interno, ma non quella del grano, che la Colombia è costretta gennaio 1812 si riunì una convenzione per formare il codice costituzionale; mentre in Santa Marta si organizzava la controrivoluzione ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] interessata l'Azienda tabacchi italiani del Monopolio italiano, produce per tutto il consumodel possedimento ed esporta finissimi prodotti agli altri e quindi di creare di fatto un codice consuetudinario del mare, che col nome di lex rhodia penetrerà ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] pregiati e di largo consumo (Castelli romani, Montefiascone); .152 abitanti nel comune), ed è la quarta città del Lazio, Viterbo, che è la terza (19.473 . ital., X, p. 157 segg.; E. Monaci, Sul codice angelico V. 3. 14 della Mascalcia di L. Rusio, in ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] r. decr. 8 ottobre 1931, n. 1604, negli articoli 139-149 delcodice per la marina mercantile, nel regol. 13 novembre 1882, n. 1090 300 tonn. e a quelli in genere nei quali il consumo annuo supera 50 tonn., d'istituire mercati, retti da regolamenti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e con la Cecoslovacchia a Genova (1 a 1) e ha perduto con l'Irlanda del Nord a Belfast (1 a 2) e con l'Austria a Vienna (2 a 3 massima, il consumo dell'ossigeno, P. G. Canepele e M. Ramat, Codice delle leggi sportive, Milano 1954; C. Masera ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] il colore delle cose, rinnovando con il suo codice un'immagine della realtà ormai mediata definitivamente dalla f fuoco). Con soluzioni tecniche del genere, l'utente occasionale riacquistò simpatia per la f. e il consumo delle pellicole aumentò. Di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quibusdam de lege Longobarda", e circonda di venerazione il codice famoso delle Pandette, che forse Burgundione (morto nel 1194 500.000 quintali sufficiente al consumo; della vite, dell'olivo che ricopre le pendici inferiori del Monte Pisano dove da ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nel diritto italiano, sono: il libro III delcodice penale del 19 ottobre 1930 (r. decr. n. sulla macellazione (r. decr. 20 dicembre 1928, n. 3298); sul latte destinato al consumo diretto (r. decr. 9 maggio 1929, n. 499). È pure da tenere presente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fiscali, per la maggior parte consumati sul posto, assorbiti nei servizî . Anche il servo è sottoposto al mundio del padrone, fino a che, almeno, una Germ. Hist., III; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-1859; Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] l'attività da esse svolta in materia annonaria e dei consumi, concedendo ai comuni i prestiti di favore per l e dagli articoli 219-228 delcodice di commercio. Sono, altresì, applicabili alle medesime l'art. 177 dello stesso codice, la legge 2 luglio ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...