Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] affine d'intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo consumatore che vi si reca per ottenere la somma che non è stato ancora disciplinato legislativamente. Il progetto del nuovo codice di commercio tratta dell'apertura di credito bancario ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] del 1648, che ebbero per risultato la pubblicazione del Novoe uloženie (codice di leggi) da parte deldel territorio della provincia (42%). La produzione agricola, che pure dovrebbe essere sollecitata dalla grande richiesta di derrate per il consumo ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] perforata, però si evita la spesa rilevante dovuta al consumo di zona.
3. Propagazione dei segnali elettrici. segnali sono ugualmente lunghi. Il numero di segnali diversi ottenibili con codicidel genere è di 32 (= 25), di cui solo 31 utilizzabili ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] capire quanto viene prodotto e consumato. D'altra parte i contenuti del discorso teorico possono largamente variare: fa parte di quel testo ma non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito dall'analista e di non singolare: per es., la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] che scompaginano la cronologia e i nessi classici del racconto; il ritorno al codice dei generi con una nuova consapevolezza ‘citazionista’ a un’osmosi tra il cosiddetto blockbuster (film di largo consumo) e lo stile di alcuni autori, nel nome di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] particolare, è stato il più forte e più altamente comunicabile codice-stile del Novecento: da ciò è derivata la sua diffusione geografica forse in reazione al dilagare del classicismo più volgare e al suo rapido consumo, connotandosi, in maggiore o ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] scelta giudiziosa del numero e degl'istanti di applicazione degl'impulsi può ridurre notevolmente il consumo energetico che fessura che illumina a sua volta una serie di fessure a codice binario; dietro ogni fessura vi è una fotocella al silicio che ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] il grado di inefficienza dei consumi di energia nell'industria di risposta inviato dal governo cinese fu la condanna del dissidente Wei Jingsheng (liberato nel 1993 e poi sostanza di cancellare dal codice penale il termine controrivoluzionario ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] . Produzione di servizî a scopo di lucro vuol dire consumo di ricchezza per il compimento di servizî necessarî ad altri de commerce, Parigi 1902, p. 322; G. Bonelli, Del fallimento, in Commentario al Codice di Commercio, 2ª ed., Milano 1923-24, n. 34 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] produzione industriale del cibo e nella sperimentazione a fini farmaceutici o per il perfezionamento di beni di consumo. In quest vengono connesse all'esplicito programma di fissare un codice etico interno valido per coloro che svolgono una ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...