Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] sempre nuova ai fini di una ‛consumazione' unica. Di qui i generi romanzeschi tipici del mondo moderno: il feuilleton (legato riferimento implicito a un sistema di valori dato per noto codice d'onore, doveri della donna sposata, posto della donna ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e la denominazione di una pianta soddisfino le richieste delcodice, il nome ha validità internazionale. Alla nomenclatura delle noto che spesso la fonte tradizionale di un genere di consumo vegetale non è necessariamente la migliore. La produzione di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del Mediterraneo (trattato del Ninfeo, 1261). In quest'arco di tempo si consumò anche l'esperimento istituzionale di Guglielmo Boccanegra (capitanato del I musei del comune di Genova, a cura di E. Papone, Genova 1991; F. Cervini, Un codice di Albenga ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di quanto facciano credere i calcoli del prodotto interno lordo), ma il consumo alimentare è rimasto più o meno lo di un sistema fiscale, di un codice civile, ecc.; come tutte le leggi, anche il codice fiscale e quello civile hanno come sottoprodotto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] altra epoca e cultura. Potrebbe forse il codice di Hammurabi, o anche quello di Mosè 'uomo e arbitro a suo piacimento del destino del mondo e dell'umanità; ma questa consumare in breve tempo tutte le risorse esistenti. Il risultato è stato un consumo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] questa natura46.
Nel 1892, all’interno del mondo cistercense si consumò la definitiva separazione dei Trappisti, che a trovarsi in territorio italiano.
Con l’entrata in vigore delcodice di diritto canonico (1917), la Santa Sede invitò gli istituti ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] una realizzazione compatta e a bassi consumi.
L'elaborazione del segnale richiesta dalla realizzazione elettronica è 'è qualcosa degno di nota da riportare insieme al codice che identifica il mittente. Questo carico ulteriore viene facilmente ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di segnale Ps e densità spettrale di potenza del rumore h, trovare un codice opportuno, tale da far avvenire la trasmissione con ) l'adozione del transistore è stata vantaggiosa non solo per l'affidabilità ma anche per il consumo di potenza ( ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] il cui reddito (o spesa per i consumi) non supera il reddito medio (o spesa media) pro capite del paese in cui vive. A partire da di cui si trovano tracce già nella Bibbia e nel codice giustinianeo, e che era già applicata nei fatti nel periodo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] grande di tutti i tempi, vale a dire la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Si tratta non di guerra publicae constituendae causa. Il codice genetico della dittatura risulta materie prime sia dei beni di consumo come delle retribuzioni e dei redditi ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...