Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] necessarie affinché ogni rifiuto sia correttamente identificato con i codicidel nuovo elenco, fin dalla sua produzione e in si ritrovano tutte e sostanze pericolose contenute nei beni di consumo, prive però di quelle sicurezze e quegli antidoti che ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] tutta la notte, danno occasioni di consumo al popolo dei nottambuli; i quali del resto coltivano la propria socialità in locali raccolta del Borromeo di 30.000 volumi e 14.000 manoscritti, comprendente codici altomedievali, incunaboli, l'Iliade del ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] tasto) ha codice 1.
NOTE: codice di nota in 7 bit (0÷127). Il bit più significativo è a zero.
VELOCITY: velocità di caduta del tasto (forza Attualmente i DSP sono utilizzati in prodotti di largo consumo come i telefoni cellulari, i lettori MP3, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] sui contratti agrari, sul sistema fiscale, sui salari, i consumi, i risparmi, l'istruzione popolare, i reati, l'emigrazione segretario della commissione relatrice sul codice di commercio, fu uno dei delegati del governo italiano al congresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] che sono diversi da quelli quotidiani, di ordinario consumo: capaci cioè di distinguersi dalla semplice chiacchiera o disvalori, della società; un codice culturale in forma narrativa, che aveva dalla sua la forza persuasiva del racconto. A volte non ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] caratteristiche: è il caso, per fare solo un esempio, delcodice di Roma (BAV, Barb. lat. 4112), scritto per sé Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 499-524; Dix siècles d'enluminure italienne (VIe ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] ), erano divenuti la più potente lega del Peloponneso. Contro queste nuove energie consumò pressoché tutta la vita Demetrio II di provvedimenti quali la riforma delcodice civile, l’introduzione del matrimonio civile e del divorzio, la riforma della ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] di violazioni da parte dei media. Tuttavia, con la riforma delcodice penale del 2005, è stata reintrodotta la detenzione tra i sei mesi e dal Caspio 16 Gmc/a di gas – sei destinati al consumo interno e dieci all’esportazione verso l’Eu. Il governo ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] meccanismi che sono alla base del funzionamento di questi elementi cellulari e si è così spiegato il codice di comunicazione tramite il per evitare un ingombro dannoso e un eccessivo consumo energetico ai neuroni che in questa corsa sono riusciti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] il termine 'Eurosistema' per identificare i membri del SEBC che fanno parte dell'area dell'euro redigere un 'codice della politica monetaria' che, come un codice penale o tasso annuo di aumento dei prezzi al consumo inferiore al 2 per cento; quel ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...