Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] della sintomatologia), elettrocardiogramma (letto secondo il codice Minnesota), storia pregressa di cardiopatia ischemica, danni del fumo sulla salute. Già però i dati sul consumo pro capite di sigarette e la mortalità per tumore del polmone ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] e codici consuetudinari ammantato del fascino che le genti delle aree tribali avevano sull’ultimo governatore del Raj nella ascesa al potere nei primi anni Novanta.
Sebbene il consumo di sostanze stupefacenti sia in contraddizione con la dottrina ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] ’oggetto, invece, di rapido consumo, l’oggetto-lusso, l di una condizione o qualità personale (46, 48), risponde del reato da questa commesso; e la pena è aumentata. Se da un terzo a due terzi (Codice penale della Repubblica Italiana, titolo 3, ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] ragazze nella stessa misura che ai ragazzi. Il Codice napoleonico, che tentava di dare un'intelaiatura giuridica svolgono un ruolo decisivo nella determinazione dei consumi e nell'amministrazione del bilancio familiare, sono sempre più istruite, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] a 10 stadi, ha una superficie di 300 mm2 e consuma 60 watt.
A metà del 2002 la Intel commercializza l'Itanium 2 a 1 GHz, che permette di mantenere la compatibilità software con il codice ×86. L'architettura utilizza tecniche di rilevamento e ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] a 10 stadi, ha una superficie di 300 mm2 e consuma 60 watt.
A metà del 2002 la Intel commercializza l’Itanium 2 a 1 GHz, che permette di mantenere la compatibilità software con il codice ×86. L’architettura utilizza tecniche di rilevamento e ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] . Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 171-227; R. Antonelli, L''invenzione' del sonetto, in Miscellanea di studi in -333; Guittone d'Arezzo, Canzoniere. I sonetti d'amore delcodice laurenziano, a cura di L. Leonardi, Torino 1994; F ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] testo assai più ampia che non il rotolo. Il codice, determinando una maniera del tutto diversa di leggere i testi, creò nuovi , catechismi, biografie di santi) e di opere di consumo e di intrattenimento (soprattutto di tipo narrativo).
La lettura ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] ; nell'ornamento e nei suoi principi è contenuto l'intero codice dell'estetica formale" (Semper 1884, p. 404).
Sulla vistosa di consumo e di agiatezza faceva parte dei doveri femminili, serviva a porre in evidenza il potere economico del proprio ' ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , basata su insiemi differenziati di neuroni, il cui codice non è ancora sufficientemente conosciuto. A sua volta, evitare i sapori amari favorisce il consumo di carboidrati e di dolci, con il conseguente pericolo del diabete e dell'obesità. Pertanto, ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...