Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] (I.7), le società non durano se si basano solo sul consumo dei beni necessari. Ben presto esse devono passare ai beni superiori (è una geniale anticipazione del pensiero economico del Settecento, a partire da Bernard de Mandeville). Bisogna dunque ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Tra questi, sono di rilievo oltre all’edizione delCodice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti ( Letteratura italiana, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 497-524; La scrittura del testo, ibid., IV, L’interpretazione ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] alcune imprese ad altre imprese; flussi di beni di consumo dalle imprese alle famiglie.
Questi flussi possono essere , secondo il dettato dell'art. 2425 bis delCodice civile, introdotto con la legge n. 216 del 7/6/1974, il 'conto economico' è ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ) e del Cimento (Firenze, 1657), che pubblicano in italiano.
La crescita dell’alfabetizzazione incrementò l’editoria di consumo, diretta è data dalla compresenza cristallizzata di diversi codici: toscano poetico e stucchevole per l’innamorato ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] (non condivisa dai pur complessi codici comunicativi degli animali) è la gli indici di attività cerebrale, il consumo di glucosio o di ossigeno, nel ), che valuta la storia del bilinguismo, i disturbi del linguaggio specifici di ogni lingua ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , R. Morandi - a istituire gli enti comunali di consumo e creare ristoranti popolari e mense aziendali per alleviare i della DC, l'altro tra i partecipanti alla stesura del cosiddetto "codice di Camaldoli", aveva il significato preciso di una " ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e furono favoriti quei cambiamenti evolutivi nel suo codice genetico che ne resero possibile la sopravvivenza. Noi potenza aerobica per l'individuo in esame. Il consumo di ossigeno al di sopra del livello di riposo è dovuto quasi esclusivamente ai ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] narrativa. Nasce adesso quella letteratura di consumo che ha notevole incidenza nella società del tempo e in particolare sul pubblico direzione opposta, accentuando la sua caratteristica di codice separato dalla prosa, un fenomeno che riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di facilitare reazioni chimiche che richiederebbero diversamente un consumo di energia elevatissimo.
In base a questi e sequenza di aminoacidi nelle proteine e alla decifrazione delcodice genetico.
La crisi della biochimica
Proprio l’imposizione, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] compagno di viaggio per un anno. Nell’ottobre del 1345 si consumò la rottura con Luchino, che esiliò i tre 65-166, II, pp. 9-42; G. Romano, I documenti viscontei delcodice ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898, passim; La Cronica domestica di messer ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...