Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] ’inizio dell’intervento, tuttavia, l’apparato statale del paese è ancora molto debole, il governo di . I Pashtun si riconoscono in un codice etico che dà preminenza alla vendetta, o Iran) a stati a forte consumo (India e Pakistan). Se venisse ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] che quello straordinario libro-registro che è il codice Vaticano latino 3793 – il più importante canzoniere , Einaudi, vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro di Marco Polo, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] in Mesopotamia fin dal 3° millennio a.C., menzionata nel codice di Hammurabi con leggi per regolarne la mescita, ampiamente diffusa in , altre importanti città europee. I locali adibiti alla consumazionedel caffè, noti nei paesi islamici fin dal 15° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] , la dimostrazione del fatto che un certo codice medievale proviene da un archivio del secolo XV può dovuto alternare i momenti di produzione dei beni con quelli del loro consumo, sia favorendo l’affermarsi di vere e proprie ideologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] sottratte a un destino di sostanziale declino o, comunque, di ridefinizione del proprio ruolo nella gerarchia internazionale.
Sul piano sociale, infatti, si è consumato il codice culturale umanistico-cavalleresco di virtù e fortuna e i profili di ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] come tutta l’alta Italia nell’orbita del dominio imperiale e dei grandi feudatari ( -piccoli l’impiego alternato dei due codici sale quasi al 50%, una percentuale una notevole continuità di produzione e di consumo, che sfocerà nel XIX secolo, come ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] come lo sono oggi, in forma di codice ed erano considerati parte del patrimonio prezioso del monastero, proprio come i terreni, gli è naturale che queste diventino luoghi fondamentali per il consumo, la produzione e la conservazione di testi e di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] altro per il contributo dato alla realizzazione delcodice scolastico del 1891.
Nel 1889 pubblicò una nuova volta nel 1898, quando fu relatore della legge sul dazio consumo. Intervenne poi più volte nelle discussioni, specie quando si trattavano ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] missive del suo generalato. Interprete intransigente della regola, nel 1469 esortava contro il consumo della p. 203; B. Bernardini Aquilani Chronica fratrum minorum observantiae (Ex codice autographo primum edidit fr. L. Lemmens OFM), Roma 1902, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] le stesse che stabiliscono, per esempio, la quantità di consumodel vino e la modalità di esecuzione dei canti. Dietro pagamento costituito ed esprime l’alterità come contravvenzione al codice normativo stabilito dagli uomini.
Da segnalare, infine, ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...