PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] dati relativi alle preferenze e abitudini di consumodel pubblico comporta un vantaggio competitivo difficilmente colmabile limitandosi a esaminare la collocazione della norma nell’ambito delcodice penale, ma esaminando la ratio e lo scopo della ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] del decorso del tempo, sebbene nella sistematica delcodice teodosiano, delle compilazioni giustinianee e dei codici 32 e 59, r. decr. 24 settembre 1923, n. 2030, sui dazi di consumo; art. 15 e 16 testo unico 26 gennario 1896, n. 20, legge doganale; ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] già da tempo previsto in molti paesi e in attuazione del principio della prevenzione, ha imposto il divieto di fumare in dovrebbe frenare automaticamente il consumo di farmaci, con 1974, p. 496; N. Papaldo, Codice delle leggi sanitarie, Milano 1975; A ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sostanze organiche e di ossigeno, ai consumatori (tutti gli organismi che, come gli n. 382, e d.P.R. n. 616 del 24 luglio 1977 le funzioni di tutela delle bellezze naturali leggi delle Regioni, risulta dal Codice dell'ambiente, pubblicato dallo ISGEA ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ad agire a livello di letteratura di consumo, il che ha favorito il successo non si registra scarto fra codice e messaggio, e verso cui Milano di D. Buzzati): alone che spesso assume i contorni del labirinto, in cui il protagonista si perde e a cui ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] una mini-riforma delcodice penale (innovando alcuni istituti in favore del reo: circostanze del reato, continuazione, alla dislocazione degli esercizi pubblici per la vendita e il consumo delle bevande è ora attribuita esclusivamente ai comuni in ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] per cui, assegnando al passaggio di corrente il valore 1 delcodice binario, e al blocco della corrente il valore 0, era migliori dei metalli, in modo da diminuire i consumi di carburante garantendo al tempo stesso la resistenza necessaria ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] delle scelte e delle decisioni relative ai consumi vengono supportate da analisi, più o meno protagonista, per es., L. Jospin nelle elezioni francesi del 1995.
Ma l'ipotesi più diffusa e accreditata dall'adesione al Codice di autoregolamentazione, cui ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] due enti la sottocategoria dei tributi iudiretti sul consumo.
Lo sforzo del legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle leggi tributarie, Milano 1949 e successivi aggiornamenti. ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] D1, mentre il D3 utilizza cassette da mezzo pollice.
Nel caso del D1, il codice di canale scelto è il RNRZ (Randomized Non Return to Zero); formato D3, e l'unico parametro differente è il consumo di nastro che risulta circa il doppio.
Per il mercato ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...