Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nei casi in cui sia utile per la salute del paziente, prescrive il consumo di carne dell'animale più sacro agli Indiani, poi uno dei più antichi codici indiani oggi conservati, il manoscritto chiamato 'Bower', dal nome del suo scopritore. Trovato in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] degli Stati Uniti che, non ritenendo sufficiente il Codice Hays23 per la tutela morale del paese, avevano dato vita nel 1934 alla Legion un servizio pastorale e culturale111.
Le pratiche di consumo: gli anni dei cineforum
Una delle pratiche della ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in primo luogo un mercato di consumo. Negli anni Trenta del Duecento sappiamo di alcuni Veneziani insediati ; nel 1257 anche Nicola Michiel trattò un carico di lana. Il codice marittimo emesso nel 1255 dal doge Ranieri Zeno fissa i tassi di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] quelle sessuali, che un tempo erano consumate in segreto all'interno della famiglia, che "esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata jus belli a un preciso codice etico e giuridico e a ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] diventare possibile bacino di recezione e di consumo di una stampa considerata dall’autorità ecclesiastica e soprattutto della pubblicazione del Sillabo (1864-1865) da un lato e dall’altro dopo la promulgazione delcodice civile che introduceva il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di un'ampia area pianeggiante (6000 km2) formata dall'azione di deposito del fiume Min, che dai 750 m s.l.m. nei pressi della solidale che ispirava il codice penale Qin.
Fino bronzo per la cottura e il consumo di pietanze. Diversamente dall'Esercito ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la propensione all'indebitamento delle imprese, e anche delle aziende di consumo, sicché se aumenta un membro di sinistra dell'uguaglianza aumenta pure entro i limiti stabiliti dall'art. 2.410 delCodice civile, poiché in questo caso il rischio viene ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che poi seguivano volontariamente, dando luogo così a un 'codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, 1971).
Il al grado di dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] destinati al dosaggio del glucosio, allo scopo di evitarne il consumo a opera del metabolismo eritrocitario nel sequenza delle basi e verificare se ci siano alterazioni delcodice. Si tratta pertanto di cercare una singola informazione immersa ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la terra, le materie prime, i beni di consumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti 1981, pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario delcodice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...