La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] infatti sul fatto che, una volta scelto un determinato codice, questo si sia mantenuto in quanto qualsiasi cambiamento sarebbe b) un’accurata determinazione dell’importanza relativa delconsumo dei beni stessi nei bilanci individuali e familiari ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] nel 1931, dall’art. 624, co. 2, delcodice penale, poi, nel 1942, dall’art. 814 delcodice civile. La Costituzione, all’art. 43, riconosce è anche derivato un aumento del ricorso al trasporto motorizzato e, quindi, delconsumo di carburanti; si è ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] capacità garantite da un livello minimo di reddito o di consumo e che permettono a un individuo di soddisfare i propri bisogni l’art. 7, comma 8 delcodicedel processo amministrativo (d.lgs. n. 104 del 2010) stabilisce che il ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] e del marchio. Tale qualificazione è stata normativamente riconosciuta con l’entrata in vigore del nuovo Codice sulla in tempo reale).
I. ha cambiato il volto della produzione e delconsumo. Le imprese non sono altro, in un certo senso, che ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anche il nome del copista si trovano nella sottoscrizione (colophon). Altra caratteristica delcodice medievale è costituita anni 1950, malgrado l’aumento del costo della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumo di narrativa; è il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sorta all’interno del sistema sancito dal Codice Taihō. Già nel 743 la concezione del patrimonio imperiale costituito da e in genere tutti i prodotti di consumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] rate che, favorito dall’assicurazione del credito, ha contribuito ad allargare enormemente i consumi.
Sia lo studio dei problemi disciplina giuridica del c. interno
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione delCodice di c., ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] del 1938. Col 1940, cioè con l'entrata in guerra dell'Italia, lo sforzo produttivo non si manterrà a questo livello; andrà invece gradualmente attenuandosi per i ridotti consumi nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] Million of Instructions Per Second) erano comuni per applicazioni di largo consumo, alla fine degli anni Novanta siano disponibili processori a 200÷1000 Unix. Inoltre, tutto il codicedel sistema operativo dipendente dall'architettura hardware ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] da 500 a 1200 kg. La coltura del cacao, dato il continuo aumento delconsumo mondiale, va estendendosi non solo in creato un Conselho da India. Nel 1603, fu anche emanato un codice minerario speciale per il Brasile, con il quale la Corona concedeva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...