La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] la s. può essere riferita al consumatore, relativamente all’impiego del reddito, oppure al produttore, relativamente all Fradeani
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I delcodice di procedura civiledi Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 delcodice civile. Più in particolare, rientrano [...] comunitario e internazionale, la necessità di una maggiore salvaguardia e tutela del bene-acqua, di uno sfruttamento razionale di esso nell’ambito In particolare, l’uso dell’acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri e qualsiasi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono invece: l'imposta sulla terra, le imposte di consumo, specie sugli spiriti, le tasse di bollo, il gettito influenza notevole delle dottrine del Sāṃnkhya e del Vedānta.
Tolti di mezzo il I e il XII libro, tutto il resto delcodice di Manu può ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d'impresa. Sfortunatamente né la legge fiscale né il codice civile forniscono una definizione di organizzazione in forma d' le critiche mosse al meccanismo del mercato e alla capacità di scelta delconsumatore, sostituisce il giudizio dello stato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] quali tende ad assorbire la più grande frazione possibile del reddito dei consumatori; b) concorrenza dei surrogati; c) concorrenza dei dalla crisi. L'imposizione dei "codici di leale concorrenza" del governo Roosevelt ha portato alla legalizzazione ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] forzata ai pubblici incanti delle cose depositate a norma delcodice di commercio.
La costituzione e l'esercizio dei magazzini a una clientela illimitata e offrono generalmente al consumatore prezzi più miti, oltre a. un maggiore assortimento ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] del decorso del tempo, sebbene nella sistematica delcodice teodosiano, delle compilazioni giustinianee e dei codici 32 e 59, r. decr. 24 settembre 1923, n. 2030, sui dazi di consumo; art. 15 e 16 testo unico 26 gennario 1896, n. 20, legge doganale; ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] già da tempo previsto in molti paesi e in attuazione del principio della prevenzione, ha imposto il divieto di fumare in dovrebbe frenare automaticamente il consumo di farmaci, con 1974, p. 496; N. Papaldo, Codice delle leggi sanitarie, Milano 1975; A ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] una mini-riforma delcodice penale (innovando alcuni istituti in favore del reo: circostanze del reato, continuazione, alla dislocazione degli esercizi pubblici per la vendita e il consumo delle bevande è ora attribuita esclusivamente ai comuni in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] due enti la sottocategoria dei tributi iudiretti sul consumo.
Lo sforzo del legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle leggi tributarie, Milano 1949 e successivi aggiornamenti. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...