Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di contratto (art. 1341 c.c.), sia la più specifica disciplina di tutela dei consumatori prevista dal codicedelconsumo, con conseguente loro soggezione al sindacato di vessatorietà, malgrado l’intervenuta approvazione in via ministeriale ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codicedel turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] 12.3.2002, causa C- 168/00, in Foro it., 2002, IV, 329, nota come sentenza Leitner.
9 V. Tassoni, sub art. 82, in Codicedelconsumo, a cura di Cuffaro, II ed., Milano, 2006, 467.
10 V. la capostipite Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972, in Nuova giur ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] i difetti della cosa venduta. Sul tema, più di recente, Camilletti, F., Le azioni di garanzia nella vendita tra disciplina generale e codicedelconsumo, in Contr., 2013, 837 ss.
4 Cass., S.U., 21.6.2005, n. 13294, in Foro it., 2006, I, 2423 ss., con ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] di pacchetti turistici», Torino, 1998, 138) e la giurisprudenza prevalente, applicando le norme delcodicedelconsumo e, quindi, delcodicedel turismo, escludono la responsabilità del venditore per il danno subito dal viaggiatore nell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela delconsumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] i contratti conclusi dopo il 13.6.2014 è certa l’applicazione del d.lgs. n. 11/2010. Si deve osservare come nel Codicedelconsumo, in generale, il termine «consumatore» allude, ove non diversamente previsto, alla «persona fisica che agisce per scopi ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] dovrebbe nutrire nei confronti dell’alto consesso amministrativo la circostanza che, nel corpo del parere, per ben tre volte il codicedelconsumo sia chiamato «codice di commercio», che come noto è stato abrogato nel nostro ordinamento ormai da ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 delcodice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. Si assume che, all’aumentare del salario, l’individuo sia maggiormente attratto dall’espansione delconsumo che il reddito da l. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] è previsto in Italia un raddoppio delconsumo, con una significativa crescita percentuale del prelievo di a. superficiali.
Poiché all’articolo 822 delcodice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del «demanio naturale necessario ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] nel 1931, dall’art. 624, co. 2, delcodice penale, poi, nel 1942, dall’art. 814 delcodice civile. La Costituzione, all’art. 43, riconosce è anche derivato un aumento del ricorso al trasporto motorizzato e, quindi, delconsumo di carburanti; si è ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] capacità garantite da un livello minimo di reddito o di consumo e che permettono a un individuo di soddisfare i propri bisogni l’art. 7, comma 8 delcodicedel processo amministrativo (d.lgs. n. 104 del 2010) stabilisce che il ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...