ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tutti e due i principati); la Legiuire di Caragea (1818), codice ufficiale della Muntenia, che ha come fonti: il diritto bizantino e la vendita delle armi, sulla regolamentazione delconsumo degli stupefacenti, sull'organizzazione delle carceri e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i calmieri e i provvedimenti diretti a contenere i prezzi dei generi di più largo consumo; al secondo, oltre alle disposizioni delcodice penale, delle leggi sanitarie e di pubblica sicurezza, quelle particolari per prevenire e reprimere le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in limitata misura praticata dalle popolazioni rivierasche per il loro consumo interno, senza però dar luogo a un commercio di e di parecchie brevi poesie religiose, conservateci in un codicedel British Museum; il re Lebna Dengel, infine, continua ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di traffici, un'intensificazione progressiva della produzione e delconsumo, un ampliarsi e un complicarsi della rete degli simmetrico, ma arriva perfino a compilare uno speciale codice di leggi che promulga ai cittadini nel 1789. Ferdinandopoli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 7000 tonnellate di carta all'anno e circa 200 tonnellate di cartoni. Il consumo chileno di carta è di circa 22.000 tonnellate all'anno; per Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codicedel lavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'infortunî sul lavoro e la legge del 28 dicembre 1910 promulga i primi libri delcodicedel lavoro. Nello stesso tempo, le Il tentativo è punito come il reato consumato: è questa una sopravvivenza della severità del Code pénal, mitigata in pratica dal ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o meno dell'atto d'accusa. Secondo il codicedel 1865, l'atto d'accusa veniva compilato dal cosa altrui per il venditore (art. 59 cod. comm.) e nulla pel consumatore, contraente obbligo civile (art. 1459 cod. civ.); ammissibile per un contraente, ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] 1988 n. 176; e anche alcune disposizioni del nuovo codice di procedura penale relative all'art. 380 che ha abrogato, tra gli altri, l'art. 72, co. 1 (illiceità delconsumo per uso non terapeutico); gli artt. 75, co. 1 (relativamente alla ''dose media ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] l'ideologia della sovranità delconsumatore, che traeva alimento dalle delCodice di commercio del 1882 e poi con la legge del 1889. Le norme contenute nel Codice di commercio del 1882 stabilivano il principio del voto per testa, la variabilità del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi economiche delle imprese (mercato del risparmio), ai rapporti fra imprese e consumatori (mercato delconsumo), e attiene anche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...