L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o no i pasti in casa; e per ultimo la pensione, dove la relativa pena. Tali norme penali derogano a quelle delcodice, le quali si applicano soltanto nel caso che la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] espansione onde evitare l'ingiustificato consumodel territorio e la sottoutilizzazione delle in Enciclopedia del diritto, 45, Milano 1992; G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti, Codice dell'urbanistica, ivi 19938; Codice dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] affine d'intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo consumatore che vi si reca per ottenere la somma che non è stato ancora disciplinato legislativamente. Il progetto del nuovo codice di commercio tratta dell'apertura di credito bancario ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] . Produzione di servizî a scopo di lucro vuol dire consumo di ricchezza per il compimento di servizî necessarî ad altri de commerce, Parigi 1902, p. 322; G. Bonelli, Del fallimento, in Commentario al Codice di Commercio, 2ª ed., Milano 1923-24, n. 34 ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] di registrazione e controllo come l'Anagrafe tributaria, il Codice fiscale e la Partita IVA. Per i lavori preparatori si suddividono pertanto in Imposte indirette sui consumi: Monopoli fiscali del tabacco, del lotto e dei giochi; Imposte di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cessa gli opportuni fabbricati e gli altri comodi occorrenti per il consumo dei foraggi e per le raccolte che restano da fare. delcodice civile o affermano che l'affittuario, eseguendoli, non avrà diritto a indennizzo. Le norme delcodice civile ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] è stata stabilita una delle pene prevedute dal codice penale per i delitti o rispettivamente per le contravvenzioni" (cfr. anche art. 43 cod. pen. 1930).
La questione circa il momento consumativodel reato tributario, se esso possa sorgere cioè solo ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] questi essenzialmente i concetti di rendita delconsumatore e di rendita del produttore, generalizzati dal Marshall, vita di una persona, oppure per un tempo determinato. Il codice civile si occupa della prima specie negli articoli 1780-1788; della ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] proprio settore, possano aspirare all'autosufficienza e alla stabilità del sistema (da qui la proliferazione di codici - protezione dei dati personali, amministrazione digitale, consumo, proprietà industriale - cui si assiste negli ultimi anni). È ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] un soggetto può erogare (o consumare) in un intervallo senza diminuire di cui si avvicina la realizzazione. Il codice civile (art. 443 e 444) distingue , di mutuo, ecc.). L'interesse si dice frutto del capitale, ma in realtà esso è pagato dal debitore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...