GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sotto l'imperatore Suisei, la tradizione registra la costruzione di alcune strade nel Chūgoku; più tardi, nel 158 d. C., regnando l' nel 701 dal famoso "Codicedell'era Taihō", il Taihō ritsu-ryō. Questo codice, opera dell'imperatore Monmu (697-707 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di maggior importanza, eccettuando Ploeşti, che segna lo sbocco dellestrade transcarpatiche, passanti una volta per il passo di Bran, oggi alla legge belga del 1851 sulle ipoteche e al codice ginevrino del 1819. Ha subito numerose modificazioni, tra ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 20 novembre 1879, n. 5166, per l'applicazione del codicedella marina mercantile 24 ottobre 1877, n. 4146 (tuttora vigenti, dalla concessione".
Frattanto la dottrina della demanialità si era fatta larga strada. Cosicché, quando fu presentato ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] infatti di potere applicare al reato in questione le pene stabilite dal codice penale per il reato di truffa) induce però a ritenere che del contrabbando, ciò che ancor più convince della falsità dellastrada fino allora battuta. Sia per questo, sia ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , la pittura di un quadro, la riparazione di una cosa; il codice civile ha riguardo al contratto per cui si commette ad alcuno di fare 'Azienda autonoma dellastrada (A.A.S.S.), istituita per provvedere alla sistemazione organica della rete stradale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] aziende autonome dello stato (delle ferrovie, dei monopolî, dei servizî telefonici, dellastrada, delle foreste demaniali La materia è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la disciplina ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] fronte a 2 dei trasporti ferroviarî e a 6 dei trasporti su strada. L'entità dei trasporti aerei risulta quindi, per ora, enormemente marittimi e aerei vige la disciplina particolare contenuta nel codicedella navigazione (v. appresso) e, anche nel ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] per la circolazione dei veicoli, già disciplinata dall'art. 120 del cod. dellastrada (t. u. 8 dicembre 1933, n. 1740) e basata sulla presunzione di colpa del conducente. Il nuovo codice ha anche previsto l'ipotesi, che si verifica di frequente, di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] futuro', furono chiamati uomini dellastrada a decidere, sulla base del loro ‛senso dell'equità', controversie in materie il Codice napoleonico e tutti gli altri codici, implicanti l'idea, o utopia, della completezza e della supremazia dei codici, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] insigni eruditi italiani che gli avevano preparato la strada: indubbiamente, per la eccezionale autorità di quel est ipsius". Un esemplare manoscritto se ne trovava in un codicedella biblioteca di quell'erudito; Tractatus de manumissionibus. Se ne ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...