Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] rapporto della scienza giuridica con il proprio oggetto. Sarà lenta e dura la fatica per sciogliersi da un legame così rigido: fatica, non ignota agli studi italiani, che dapprima si tennero sulla strada francese e applicarono quel metodo al Codice ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] i commentari del Codice civile. Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del diritto e quello dell'economia divennero fatto all'incirca lo stesso tipo di ragionamento dell'uomo dellastrada. Il diritto non disponeva di una specifica teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e quello successivo lasceranno ampia traccia nel codice italiano del 1865 (Solimano 2003). La revisione del codice sardo è una strada che deve essere esplicitamente abbandonata.
Nel 1862 il nuovo ministro della giustizia Vincenzo Miglietti (1809-1864 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] «L’ambizione del regime per il diritto delle obbligazioni e del lavoro, per il codicedell’Economia, fu dunque di dare un ordine dialettica interna alla formazione del codice del 1942; se cioè sullo sfondo si faceva «strada in forma sempre più chiara ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il mondo. Alcuni hanno nomi ormai familiari all’uomo dellastrada (per es., leasing, franchising), altri restano ancora patrimonio incline al codicedell’autobbligazione più che al codicedell’obbedienza: Catania 2008, p. 84), dell’ordinamento di un ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] TRIPs Agreement e per le IGP comunitarie. Con la riforma del Codicedella Proprietà Industriale operato dal d.lgs. 13.8.2010, n. strada per l'armonizzazione della disciplina a livello internazionale, creando le condizioni per il superamento dell ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] ., 2014, 76 s. e già Pescatore, G., Codice civile e codicedella navigazione: valori dei richiami reciproci, in Riv. dir 129; d) con riguardo al trasporto internazionale di merci su strade, la Convenzione di Ginevra del 19.5.1956, resa esecutiva in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto regolatore normale. Questo concetto si è fatto strada in dottrina alquanto faticosamente, essendo stato ritenuto in autonoma, in distinti codici, delle norme processuali civili e penali fa escludere che l'una delle due legislazioni processuali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di sviluppo di New York.
Più tardi la costruzione dellestrade ferrate doveva dare alla penetrazione verso l'interno uno degli Stati Uniti fu un fatto assolutamente nuovo. Codici di leggi che contenevano dichiarazioni di principî generali si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fino al Giura, è stato per assicurarsi lo sbocco dellestrade scendenti dalle Alpi nel corridoio interposto fra queste e organica giudiziaria civile e penale, del 1910-24, e il Codice di procedura civile, del 24 giugno 1924 (ed. ufficiale, Bellinzona ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...