GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] strade comprese in un borough sono sotto la cura del relativo Consiglio di borough. Una caratteristica notevole dellestrade testo legislativo ha tutta la funzione di un parziale codice (codifying act); altre leggi hanno addirittura la forza ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] bambini e dalle gestanti, era Lamashtu, sorella dei sette demoni dellestrade, che urla come un leone ed è la causa del mal A. Deimel, Codex Hammurabi, Roma 1910; A. Zocco-Rosa, Il codicedelle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sec. XIII, le famose fiere di Champagne, dove, all'incrocio dellestrade che dalle foci del Rodano si spingono alle Fiandre e all'Inghilterra al secondo, oltre alle disposizioni del codice penale, delle leggi sanitarie e di pubblica sicurezza, quelle ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] regioni desertiche, in cui non esistono né ferrovie, né strade, ma solo mezzi procedenti con grande difficoltà e lentezza di un Codicedell'aria con carattere internazionale. Diversi istituti giuridici o parti del detto codice sono stati già ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] una garanzia sulla terra, poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, ma regnò fino commerciale, Torino 1919-26, I, nn. 145-46, e i commentarî al codice di commercio coordinato da L. Bolaffio, I, 5ª ed., Torino 1922 segg., ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice pregevoli compositori comincia fin da allora a farsi strada, e fra questi vanno ricordati specialmente Emanuele ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da quello dei genitori del testatore alla metà della porzione ereditaria rispettiva.
Il codice da solo non ci può dare oggi un sue norme di diritto comune degli affari aprirono una nuova strada al diritto civile e passarono per la massima parte ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] era così ripartito:
Comunicazioni (p. 903). - La rete dellestrade nazionali francesi era nel 1933 di 80.000 km. (39.892 des peuples alliés ha elaborato il progetto di un codicedelle obbligazioni che sarebbe comune alla Francia e all'Italia, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] vantaggiosa, che spesso apriva la strada alla conquista delle cariche pubbliche; tuttavia erano comminate il suo diritto privato è regolato con norme uniformi da un codice unico delle obbligazioni, l'atto di commercio legalmente non esiste. Il che ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'interesse almeno nei casi del "lucro cessante "del "danno emergente" e del "rischio", la pratica e la stessa legislazione avevano fatto molta strada ad agire, Torino 1907; L. Mortara, Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed., Milano, II, p ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...