ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] giuridica del 1942 (art. 2.085 del Codice civile), pur unificando nella nozione di piccolo se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la stradadella specializzazione delle attività (e forse una divisione del lavoro interna alle ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] una sfera pubblica planetaria e aprendo la strada alla società mondiale (Weltgesellschaft) e alla cittadinanza comunicazione politica, dominata dal codice televisivo del successo, della spettacolarità e della personalizzazione, tenderà a svuotarsi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che ha determinato uno sconvolgimento della società, ha aperto la strada alla possibilità di realizzare una giustizia , dove non splendono ancora i lumi della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codice civile in Francia, si stabilisce che ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] lunga la più importante, della figura dell'imprenditore definita in via generale dall'art. 2082 del Codice civile, la società commerciale giuridico germanico, hanno aperto, per così dire, la strada alla società collettiva tedesca; così come non è da ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Codice civile oggi vigente in Italia (risalente al 1942) definisce la proprietà come "diritto di godere e disporre delle dispersione dei negozi, e per disarmata genericità della norma) apre la strada all'unica e vera potenza degli Stati egemoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] (1842), nei quali vennero emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il 25 giugno delle decisioni emesse dalle Corti di cassazione, si faceva strada un filone teorico volto a individuare gli elementi propri della ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] per azioni un tipo sociale a metà strada tra la ‘personale’ società in conclusione poteva agevolmente trarsi da una norma-chiave del codice civile, l’art. 2454 c.c., ai sensi del danno. Laddove si rammenti che, a norma dell’art. 2461, co. 2, c.c., ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] sopra, nel § prec.), le norme del codice civile che, nel presupposto dell’estraneità della società semplice al sistema di pubblicità legale, diversificando contenuti e tempi dell’una e dell’altra e aprendo la strada a possibili dissociazioni fra ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] provvedimento di aggiudicazione. In questi casi, la strada del giudice ordinario potrebbe essere la sola percorribile. , in tal modo modificando l’assetto soggettivo della gestione; l’applicazione del codice è prevista anche nelle ipotesi in cui, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] egli legge la celebre prolusione bolognese Per un codice unico delle obbligazioni, le sue doti di commercialista sensibile al l'avvocato e il giudice trovano la strada già fatta, e non porge dell'istituto che un'esposizione frammentaria e asimmetrica ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...