Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , Trib. Piacenza, 18.10.2011, n. 779).
Tale posizione si è consolidata in sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codicedellastrada (d.lgs. 30.04.1992, n. 285), che espressamente riconduce la responsabilità solidale col conducente in capo ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] garantire la sicurezza del servizio, il che pone i trasporti effettuati mediante UberPop in conflitto con l’art. 86 del codicedellastrada.
La natura del servizio di Uber è stata analizzata anche da organi giudiziari, tra cui il Tribunale di Milano ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] viaggiatori e del 27% il peso delle merci trasportate dalle ferrovie statali.
Strade. - La rete dellestrade ordinarie accessibili a veicoli a ruote con le fomie calligrafiche di Tours e con i codicidell'abbazia di Fulda.
Quest'altare d'oro e d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] codicia de los bienes (1619) di Carlos García, e nell'artificio di una confessione redentrice nel chiostro, in El Donado hablador (1624-26) di Jerónimo de Alcalá. Solo nell'adespoto Estebanillo González (1646) il picaresco dellestrade errabonde ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sotto l'imperatore Suisei, la tradizione registra la costruzione di alcune strade nel Chūgoku; più tardi, nel 158 d. C., regnando l' nel 701 dal famoso "Codicedell'era Taihō", il Taihō ritsu-ryō. Questo codice, opera dell'imperatore Monmu (697-707 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di maggior importanza, eccettuando Ploeşti, che segna lo sbocco dellestrade transcarpatiche, passanti una volta per il passo di Bran, oggi alla legge belga del 1851 sulle ipoteche e al codice ginevrino del 1819. Ha subito numerose modificazioni, tra ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] mercato dellastrada, pure di New York, con l'intervento d'intermediarî, rappresentanti di ditte di borsa; della Coulisse, inadempienza di certificati di credito.
Per le disposizioni del codice di commercio il commerciante che cessi di fare i ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] modelli l’evoluzione ha seguito la stradadella internazionalizzazione iniziata con l’Accordo dell’Aja del 1925, più volte revisionato comunitari.
Tutela civile, penale e misure doganali
Il codicedella proprietà industriale del 2005 (c.p.i.), in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] comunicazione. Dall'uno e dall'altro lato del canale o dellastrada e delle case che lungo di essi sono sorte, si stendono i presto Utrecht può rispondere da sé alla ricerca tanto di codici miniati quanto di altari dipinti (o scolpiti).
Le prime ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...