La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] somma delle altezze delle onde componenti; quando si separano, proseguono per così dire per la loro strada, seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata nel 1966 ‒ e la scoperta della regolazione dell'espressione genica (il concetto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di difficoltà incontrate sulla stradadella brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche discende dalla elencazione, peraltro puramente esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codice civile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sistema di etichettatura della carne bovina, che permetterà a partire dal 1o settembre 2000 di conoscere il codice e il paese con frammenti di DNA completamente diversi ha aperto la strada all'introduzione di qualunque gene nelle cellule vegetali. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] gli organismi. Gli studi sul codice genetico e la sintesi delle proteine trasformarono i fondamenti della biologia tra il 1955 e il sulla funzione nervosa e sull'immunità si è fatta strada l'ipotesi che l'acquisizione di adattamenti funzionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della patologia cellulare, dal punto di vista scientifico e diagnostico, fu certamente lo studio dei tumori. La dottrina di Virchow divenne un codice microscopio), attraverso la quale si sarebbero fatti strada i globuli bianchi (e quelli rossi) ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] aggiunta. Mentre il Codice di Norimberga demandava l'ottenimento del consenso alla responsabilità dello sperimentatore, qui similia similibus curantur, aprendo in questo modo la strada ai moderni vaccini. Anche lui verificò quest'ipotesi non ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] destinato a conoscere sempre nuovi e ulteriori perfezionamenti, ma la strada per la completa cosificazione del mondo, che gli toglie per es., la mancanza di un codice identificativo della donna o della coppia rendeva impossibile la costruzione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] controllo dell'ereditarietà, inclusa la diversità umana. La ricerca sul codice genetico ispirò della cistinuria dalle altre amminoacidurie e aprirono la strada alla fondazione della genetica biochimica umana quale importante branca della scienza dell ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] stato di minima coscienza (MCS). Si tratta della situazione in cui versano alcuni pazienti che in occhi volontariamente e, concordando un codice basato sull'apertura-chiusura degli occhi di morte, si sarebbe aperta la strada a una serie di usi pratici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] : qualità e problemi della medicina, ragioni del suo declino (che include una breve presentazione della sua storia), strade per rinnovare l'arte quale sia stato il reale impatto del codice etico della professione e quanto l'azione di controllo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...