GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ha tutta la funzione di un parziale codice (codifying act); altre leggi hanno addirittura la forza di veri testi unici ( che si valevano del diritto giustinianeo, in parte modificato da usi locali, e di quello canonico.
Per conoscere il sistema ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) rese obbligatorio il celibato ecclesiastico e lo studio del dirittocanonico, e accrebbe l' antiaristocratica. Frutto cospicuo del suo governo fu un nuovo codice, valido per tutto il regno. Anche la vita della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] i coloni a "eterna" servitù, privandoli del dirittodi libera migrazione.
Sotto la dominazione di Ladislao venne presentata alla dieta la famosa opera di S. Verböczi, il Tripartitum, codice del diritto consuetudinario d'Ungheria, la cui autorità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] più il dirittocanonico mantenuto nei suoi giusti limiti, ossia senza invadere il dominio dell'altro diritto, come ai tempi di Graziano; non da G. Biagi e G.L. Passerini in un Codice diplomatico dantesco, Firenze 1895-1911, dispense I-XIV (rimasto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , armati con 4 tubi di lancio e 1/76. dirittocanonico. Dopo l'introduzione del cristianesimo, il dirittocanonico, importato dall'Inghilterra e dall'Irlanda, era un po' alla volta penetrato nell'antico diritto nazionale, e lo troviamo già nei codici ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] propria. Egli non intende presentare un codicedi governo, ma trasfigura i principî e qui i canoni 2°, 3°, 5°: "Se alcuno ricusa di confessare che il Verbo di Dio Quando Cristo è figurato solo, la mano diritta benedice, la sinistra tiene il libro. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'Arco della Pace, e da Luigi Canonica, di cui l'opera più famosa è l governo vescovile (che può esser di fatto o didiritto, ossia per privilegio). Proseguendo, il il ritmo latino trovato in un antico codice veronese dal Muratori e da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a imporre il governo, iniziava un periodo di maggior fioritura. Nel 1747 fu decisa la fondazione di un'università in San Felipe, con cattedre di grammatica, filosofia, legislazione, teologia, dirittocanonico, matematica e medicina: i corsi, iniziati ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'esarca d'Africa. L'introduzione del Codice Giustinianeo migliorò i costumi e rinsaldò i 63 e un sussidio di due milioni di lire. In linea didiritto, tuttavia, la Repubblica trovano preciso riscontro in quelle della Canonica. Ma all'interno i pilastri ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Acle ("Libro d'Aicill") che è quasi un codice penale riflettente il periodo di passaggio tra il sistema della vendetta e quello delle del diritto irlandese, conservatosi lungo tempo immune dalle influenze del diritto romano e di quello canonico, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...