ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codicedi procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] ecclesiastiche, formano oggetto didiritto civile, e quindi di tutela giuridica, laddove se ne contestasse l'uso. Tutela che appartiene alla giurisdizione civile, lai quale provvede all'applicazione delle norme didirittocanonico a meno che nei ...
Leggi Tutto
LESLEY, John
Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] professore didirittocanonico nel King's College di Aberdeen, poi senatore del collegio della giustizia, e vescovo di Ross (1565), egli attese in questo periodo di tempo a quella revisione delle leggi della Scozia che diede origine al codice del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] divenne allievo di Domenico Aulisio, sotto la cui guida studiò diritto civile e canonico; iniziò poi (diversi dei quali sono oggi conservati in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli), mentre la curia arcivescovile si preparava a scomunicare ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dirittocanonico. I libri didirittocanonico e civile, quelli di filosofia e quelli religiosi, con l'eccezione di ).
79. Ibid., p. 419.
80. Vittorio Lazzarini, I più antichi codicidi Dante in Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", 41, 1921, p.173 (pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di materie beneficiarie, di manimorte, didirittocanonico, didiritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Bologna 1941.
G. Damizia, Il "Registrum Epistolarum" di Gregorio Magno e il "Corpus iuris civilis" di Giustiniano, "Benedictina", 2, 1948, pp. 195-226.
Id., Lineamenti didirittocanonico nel "Registrum epistolarum" di s. Gregorio Magno, Roma 1949.
R ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , un cattolico laico con competenze sia didirittocanonico sia didiritto costituzionale americano, ha criticato pubblicamente quest’azione in quanto mendace, spietata e come probabile violazione del codice federale sulle imposte, che vieta la ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] appaiono solamente nel Codice teodosiano (Lex 1. De his qui ad ecclesias confugiunt), i canonisti non esitano a vedere in esso l’impronta di Costantino, in quanto ritengono che le leggi teodosiane non abbiano costituito il dirittodi asilo, ma ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di morale, di ascetica e didirittocanonico, uomo austero e di vivida carità; era venuto a Roma, ormai da anni, per cercar di difendere dall'accusa di 60-3. «Pulsilogio» ha annotato, nel codice marciano, più volte citato, contenente i pensieri ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da Giuliano da Sangallo (circa 1445/1452-1516) nel suo Codice Barberiniano10. Rispetto al reperto originale vi è soltanto un dettaglio , riconosciuto come autentico da tutti gli esperti didirittocanonico, la sua rappresentazione viene evitata d’ora ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...