NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] 3). Nel dirittocanonico è ammesso lo stato di necessità: di un bene giuridico importante non è ammissibile quando la minacciata perdita sia assolutamente sproporzionata alla lesione effettivamente cagionata.
Rispetto al vecchio, il nuovo codice ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] dei domestici dal contenuto dell'art. 139 del codicedi procedura civile, nel quale, in particolare al capoverso art. 34 di tale concordato, per cui lo stato italiano riconosce al sacramento del matrimonio disciplinato dal dirittocanonico gli effetti ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] e E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico al nuovo codice penale, II, parte 2ª, Torino 1931, p. 906 segg.; S. Maggiore, Principî didiritto penale, II, parte speciale, Bologna 1934, p. 457.
Dirittocanonico. - Nel dirittocanonico il suicidio è ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] plagio comminarono anche il diritto germanico e il dirittocanonico (per il vigente dirittocanonico vedasi il canone 2354 del Codex). Scarsa considerazione, invece, ebbe il delitto di plagio nel diritto statutario d'Italia. Il codice penale del 1889 ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] risorse definitivamente, come è adesso, con i codici napoleonici, di procedura civile e d'instruction cnminelle (1806 e 1808).
Il dirittocanonico prevede anch'esso la possibilità di errori di fatto e ammette il rimedio straordinario della restitutio ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] seg.
Dirittocanonico. - Sacrilegio è, nella definizione comune, la violazione di una cosa sacra. Il concetto di cosa le trattazioni di teologia morale, e, fra le posteriori al codice, E. Génicot, Institutiones theologiae moralis, 8ª ed., a cura di I. ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] (art. 99 codice civile).
Quando il matrimonio segue, com'è naturale, il rito cattolico, vigono il dirittocanonico e le norme stabilite nei quali a termini del cod. civ. esse siano in stato di tutela e di cura (art. 1 legge 2 luglio 1890 n. 6917). Il ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] dirittocanonico la pena era aggravata per l'infanticidio commesso allo scopo di disperdere la prova d'un concepimento illegittimo.
Nell'età di oltreché dalla madre, da un prossimo congiunto.
Il codice penale 1930 prevede anche il feticidio, cioè l' ...
Leggi Tutto
TENTATIVO di delitto
Ottorino Vannini
Il concetto di "reato tentato" (tentativo, conato) si contrappone a quello di "reato consumato". Il reato è consumato quando l'azione o l'omissione colpevole giunge [...] maggior pena di quella che per il primo era comminata. Questa distinzione, ammessa anche dall'attuale codicecanonico (can. 2212 D. Tolomei, Il pentimento nel diritto penale, Torino 1927; V. Manzini, Trattato didiritto penale italiano, ivi 1933, II ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE personale
Fulvio Maroi
Dirittocanonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] ai genitori un dirittodi vigilanza sulla prole (articoli 154, 155). Il nuovo codice penale (art. priv., III, iii, p. 931; D. Schiappoli, Il matrim. secondo il dirittocanonico e la legisl. concordat. ital., Napoli 1932; M. Massol, Traité de la sépar ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...