GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] Economica, N.M. Nicolai. Richiesto di un parere sul codicedi procedura civile (1817) e sui primi cinque libri dell'incompiuto codice civile, si schierò per la conservazione del latino e la precedenza del dirittocanonico.
Dal 1816 al 1831 il G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di essere a stretto contatto con l'Università, dato che il podestà presenziava didiritto alle discussioni dicanonico marciano G. Moschini nel chiostro del seminario patriarcale di s.). Il codice, corredato da 44 illustrazioni di pregevole fattura, è ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] di là del canonico spazio delle lezioni, e che meglio poteva realizzarsi entro le dimensioni della città toscana. Qui tenne corsi didirittodi redigere il codice federale svizzero delle obbligazioni (1881), quella relativa al codicedi commercio ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] il 1430 e il 1440 studiò diritto civile e canonico e conseguì il titolo di utriusque iuris doctor. Si ritiene raccolta (si cita il codicedi dedica, Chig. J.VII.260 della Biblioteca apostolica Vaticana): un poemetto di 430 esametri (cc. 80v ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] e didiritto ( codice vaticano "Antichaglie che si ritrovano in Este, suo territorio et altrove", Vicenza 1892, pp. 28 tav. III, 58 s.; Id., Le famiglie nobili della città di Este, Bari 1894, s.v. Lonigo, p. 25; Id., Arcipreti e canonici del duomo di ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] i cinque libri del Codicedi leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima: dei primi tre Valdrighi risulta essere il principale estensore (I, ordinamento giudiziario e processo civile; II, diritto privato: tutela, minori, servitù ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] a Padova per quattro. Le materie di studio e di specializzazione erano il dirittocanonico, le arti e la sacra Castiglioni, L'ordine degli umiliati in tre codici illustrati dell'Ambrosiana, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VII(1960), p. 28; E ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] diffusione manoscritta. L’originale autografo è un piccolo codice, indicato sul retro della copertina membranacea come Cronaca civile con un elenco di uomini della sua età illustri per armi, teologia e filosofia, dirittocanonico e civile, medicina ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] la propria esperienza didiritto civile e canonico, esalta la provvidenza divina che ha consentito di sventare le della Biblioteca apostolica Vaticana - un piccolo codice membranaceo di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] di vista del dirittocanonico e di conseguenza l'ordinazione di G. dovette essere sottoposta a procedimento di p. 538; P. Bertolini, La Chiesa di Napoli durante la crisi iconoclasta. Appunti sul codice Vaticano latino 5007, in Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...